Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Biscotti alle nocciole e cioccolato

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Biscotti
OCCASIONE:

Colazione, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Festa del papà, Festa della mamma, Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lattosio, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

IlariaC

Biscotti alle nocciole e cioccolato

di IlariaC

DESCRIZIONE

Biscotti. Nocciole. Cioccolato. cosa dire di più per evocare la golosità di un bocconcino da sgranocchiare?IlariaC ha realizzato questi biscottini golosi unendo anche una parte di caffè liofilizzato, per dare un leggero aroma di sottofondo. Che si accompagna da favola alla vaniglia. Occorre aggiungere altro?

INGREDIENTI


(per circa 55 pezzi di 6 cm):

250 g farina 00
3 uova grosse
215 g zucchero di canna (anche più volendo)
150-200 g nocciole tostate spellate
125 g cioccolato fondente al 50-55%
30 g cacao amaro
5 g lievito chimico per dolci
4 g caffè solubile in polvere (tipo Nescafè)
1/2 bacca di vaniglia (i semi)
un pizzico di sale fino

PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 180°C per 10 minuti, poi ridurre la temperatura del forno a 150°C.
Nel cutter tritare finemente il cioccolato con lo zucchero di canna e qualche cucchiaiata di farina poi mettere da parte.
Mescolare insieme - setacciandoli - la farina, il cacao, il caffè solubile, il lievito e il sale in una ciotola e mettere da parte.
Sbattere le uova con la vaniglia per 30 secondi.
Unire alle uova la miscela cioccolato/zucchero e quella di farina fino a che si formi un composto tenace, aggiungere le nocciole verso la metà .
Dividere l'impasto in 3 parti uguali. Su una teglia rettangolare, coperta di carta forno, stendere con le mani i 3 pezzi di impasto a forma di tronchetti larghi max 3-4 cm circa e distanti almeno 3 cm l'uno dall'altro, aiutandosi con il dorso di due cucchiai spolverati di cacao (perchè l'impasto è abbastanza appiccicoso da poter essere maneggiato con le mani).
Cuocere a 150°C per circa 40 minuti.
Rimuovere dal forno, posizionare su una griglia e far raffreddare per 10 minuti. Poi tagliare diagonalmente a fette spesse 2 cm, usando un coltello seghettato.
Sistemare le fette con la faccia tagliata rivolta verso il foglio di carta forno e rinfornare per 15 minuti. Girare le fette su se stesse e cuocere per altri 15 minuti, sempre a 150°C (non di più altrimenti il cioccolato brucia e diventa amaro).
Lasciare raffreddare bene poi conservare in sacchetti di carta per pane.

Sono ottimi intinti a metà con cioccolato bianco.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Via di mezzo tra nientediche e una mousse
Via di mezzo tra nientediche e una mousse Ciambella romagnola
Ciambella romagnola Panna cotta con le fragole
Panna cotta con le fragole crostata della nonna con crema pasticcera al pistacchio e pinoli

ALTRE RICETTE DI IlariaC

Minestra di riso e lenticchie
Minestra di riso e lenticchie Focaccia barese
Focaccia barese Risotto vongole peperoni e schinus
Risotto vongole peperoni e schinus Torta di nocciole
Biscotti alle nocciole e cioccolato
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA