Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cartucce

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolcetti
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Capodanno, Natale
CARATTERISTICA:

Anticipabile
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Elisabetta

Cartucce

di Elisabetta

DESCRIZIONE

Elisabetta è una maestra pasticciera e lo sanno anche i muri. Le sue ricette sono straordinarie e non si smentisce mai. Ogni settimana cerca di migliorarsi. Essendosi accorta che talvolta l'impasto delle cartucce tende a strabordare dagli stampi ha modificato leggermente la ricetta, mettendola a punto.Ed ecco la sua nuova, nuovissima versione.

INGREDIENTI


-200 gr di farina di mandorle
-120 gr di farina
-50 gr di fecola
-200 gr di zucchero
-160 gr di burro morbido
-20 gr burro sciolto
-4 uova medie
-1 pizzico di ammoniaca
-1 pizzico di sale
-3 gocce di mandorla amara
-1 buccia di limone gratt.

PROCEDIMENTO

Mescolare la farina di mandorle con 2 uova sbattute e gli aromi, far riposare a temp ambiente per 1 ora.
Lavorare il burro morbido con lo zucchero e l'ammoniaca, unire il composto di uova e farina di mandorle, un cucchiaio per volta, alternando con le altre 2 uova sbattute;mescolare con un cucchiaio e unire il burro fuso, infine unire le due farina setacciate, poco per volta.Alla fine si dovrà ottenere un impasto tipo plum cake.
Farlo riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Trasferire l'impasto in una sac a poche con bocchetta liscia e di 1 cm di diametro.
Spremere il composto nei cannelli foderati con le cartine riempendoli fino al bordo del cannello perchè in cottura lievitano.
Infornare a 170C° per 10 minuti poi abbassare a 160C° e continuare per altri 8/10 minuti.
La cottura va verificata a secondo il forno che si ha, consiglio di infornarne solo un paio e vedere in quanto tempo si cuociono, a fine cottura devono rimanere chiare, togliendo la cartina e leggermente più colorite sulla capoccetta.
Toglierle dal cannello tirandole dalla cartina.
Rotolarle su carta assorbente per eliminare il grasso che trasuda sulle cartine

NOTE E CONSIGLI

Volendole fare al cacao,ho unito 40 gr o poco meno di cacao e 5 cucchiai di crema gianduia(Nut.) Al pistacchio, si aggiunge farina di pistacchio (100gr) e sostituendo i 200 gr di farina di mandorle con 100 gr (sempre di farina di mandorle).

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Insalata di pollo patate e verdure Ciambella
Ciambella Crostata di mandorle e limone
Crostata di mandorle e limone Crema al mascarpone di Marty
Crema al mascarpone di Marty crostata della nonna con crema pasticcera al pistacchio e pinoli

ALTRE RICETTE DI Elisabetta

Spaghetti con i sardoni Delizie al limone
Delizie al limone Caprese al limone
Caprese al limone Tartellette alle fragole con crema al limone
Cartucce
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA