Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Crema spalmabile fatta in casa

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci, Conserve dolci
TIPOLOGIA:

Dolci al cucchiaio
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Festa per bambini
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Per bambini, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

chicory

Crema spalmabile fatta in casa

di chicory

DESCRIZIONE

lamictal and pregnancy lamictal pregnancy cleft lip read crema spalmabile alle nocciole alzi la mano. Questa versione di chicory si differenzia dalle altre per la presenza del cioccolato bianco che la rende molto dolce e golosa. Fondamentale il consiglio su come avere una pasta di nocciole senza granelli!

INGREDIENTI


4 parti di cioccolato bianco (p.es 400 g)
1 parte di nocciole leggermente tostate (100 g)
cacao amaro q. b. (per queste dosi 4-5 cucchiaini)
olio di girasole o riso q. b. (per queste dosi 4-5 cucchiaini, ma anche di più)
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Si parte dalle nocciole: il trucco per avere una polvere o una pasta omogenea, senza granelli è (neanche a dirlo) la tostatura. Le nocciole sono tostate al punto giusto quando ne mettete una in bocca e sotto i denti prima fa resistenza poi si rompe in tanti piccoli pezzi: dura e croccante insomma. Non vi so dire un tempo o una temperatura precisa, io la faccio in un fornetto e ci mettono più o meno 5 minuti. Bisogna fare delle prove.
Pronte le nocciole basta un semplice tritatutto per avere una pasta della giusta consistenza. Poi si fonde il cioccolato a bagnomaria e si amalgama alla pasta di nocciole.
A questo punto si aggiunge il cacao amaro, setacciato, fino al gusto desiderato (la miscela ciocco bianco e nocciole è dolcissima, quasi stucchevole). Infine si fa raffreddare (solidificherà ), si ammorbidisce di nuovo a bagnomaria e si aggiusta la consistenza con l'olio, anche questo secondo necessità .

Francamente non so quanto si mantiene, perché ha vita brevissima! (Infatti cerco di non farla spesso...) e secondo me si possono ridurre le nocciole di un po' senza che il gusto ne risente.


NOTE E CONSIGLI

Una variante che mi sono ripromessa di sperimentare è mandorle e caffè, cioè stesse proporzioni, mandorle invece delle nocciole e un po' di caffè solubile invece del cacao, ma per ora è solo un'idea.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Bocconcini di quinoa Torta Cinzia
Torta Cinzia Gateau Concorde
Gateau Concorde Il conquistatore
Il conquistatore Torta di riso di Marta Ferrari
Crema spalmabile fatta in casa
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA