Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Pane da toast home made

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Pane e pani conditi
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Per bambini, Senza uova
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Cri-Cri

Pane da toast home made

di Cri-Cri

DESCRIZIONE

giori che si possa provare. Cri-cri ci spiega come fare un pancarré realizzato all'interno dell'apposito stampo utilizzando come lievito della pasta madre.

INGREDIENTI


750 g di farina
10 g di zucchero
10 g di sale
190 g di lievito di pasta madre
380 g di latte fresco intero
5 g di lievito di birra
75 g di burro


PROCEDIMENTO

Come prima operazione occorre sciogliere la pasta madre nel latte intiepidito (massimo 27 °C, io però lo uso a temperatura ambientale). Per fare cià potete usare semplicemente una forchetta (nel caso intendiate impastare a mano). Diversamente azionate la planetaria con la foglia a minima velocità . Una volta che il lievito si sarà sciolto, unite il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e la farina. Impastate in planetaria con il gancio fino a quando l'impasto si sarà ben incordato. Oppure usate...la forza delle braccia ed impastate una quindicina di minuti ! Aggiungete poi il burro cosiddetto a pomata (cioè il burro estratto per tempo dal frigo in modo che diventi molto molto cremoso) e continuate ad impastare. Da ultimo unite il sale, ultimo perchè il sale (e così pure i grassi) inibisce la lievitazione.

Lavorate bene con le mani e formate una palla che lascerete riposare in una ciotola coperta per una quindicina di minuti.

Trascorsi i quali, tirate la pasta con un matterello in modo da formare un rettangolo spesso un centimetro. Arrotolatelo e poi tagliatelo in cinque pezzi di ugual misura. Disponete i cinque rotolini dentro lo stampo da pan carrè disponendoli come nella foto (spero che si capisca !).
Mettete il coperchio (ma prima di chiuderlo...dategli una carezzina...che ha bisogno di sentirsi coccolato per crescere bene !) e lasciate lievitare, senza mai aprirlo per 3,5 - 4 ore. Nell'abbattitore (che ha pure la funzione lievitante) in 3,5 ore a 26 °C era prontissimo per la cottura.

Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per 40 minuti.

NOTE E CONSIGLI

"Ma è uguale a quello compratoooo !" Ecco...quando mi sento dire così, non so mai bene se devo sentirmi contenta e soddisfatta o se è meglio che mi avvilisca. Diciamo che, per chi lo dice l'intenzione è quella di far un complimento. Per me...beh...mica tanto, considerato che nei vari prodotti da forno che ci son in commercio (persino nel pane) ci son vari...miglioratori...come vengon chiamati nel gergo ! Ma ce li avete ben presenti i pani da toast o da tramezzino che ci sono in giro ?! Sofficissimi finché volete ma quanto a sapore, lasciamo perdere ! Lo sapere che come antimuffa usan alcol etilico ? Evaporerà pure ma nel gusto si sente eccome. Vabbè venendo a questo mio, si è soffice come quelli comprati ma il sapore è tutta un'altra storia !

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Insalata di meloni e gamberetti al profumo di arancia Pretzel
Pretzel Pane alle noci con miele
Pane alle noci con miele Panini al latte e burro
Panini al latte e burro Pane di Altamura

ALTRE RICETTE DI Cri-Cri

Blinis zucchine e pancetta Meringhette al cioccolato fondente
Meringhette al cioccolato fondente Pinacolada new style
Pinacolada new style Panna cotta alla liquirizia
Panna cotta alla liquirizia Meringata al semifreddo extrafondente
Pane da toast home made
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA