Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Polpettone di tonno e melanzane

CATEGORIE


PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto, Secondo di pesce, Finger food
TIPOLOGIA:

Pesce, Torte salate
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Gluten free, Anticipabile
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Giuliana

Polpettone di tonno e melanzane

di Giuliana

DESCRIZIONE

how does the abortion pill work abortion pill price blog.tpmco.com I polpettoni sono dei grand classici sempre graditi in famiglia. Semplici da presentare e gustosi da mangiare. Ma con l'estate e il caldo, la voglia di mangiare carne tende a diminuire. Ecco allora che il polpettone di tonno e melanzane di Giuliana diventa un piatto jolly: cambiando la presentazione passa da piatto unico in famiglia a bocconcino (cotto in stampi monoporzione) adatto anche ad un'occasione più elegante.

INGREDIENTI


melanzane grosse tonde,
2 scatolette di tonno medie, quelle da 170 gr
3 spicchi d'aglio,
5 o 6 belle foglie di basilico,
50 gr parmigiano reggiano,
4 uova,
olio, sale, pepe, noce moscata o un pizzico di coriandolo.
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Spellare le melanzane, tagliarle a rondelle abbastanza spesse e metterle a fare l'acqua.
Dopo circa un'ora sciacquarle, asciugarle e tagliarle a tocchetti, quindi metterle a rosolare in olio caldo con gli spicchi d'aglio spezzettati e le foglie di basilico. Aggiungere un pizzico di pepe, una spruzzatina leggera di noce moscata o di coriandolo, regolare di sale, abbassare il fuoco e cuocerle finché sono belle tenere, indi lasciarle raffreddare.Quando sono fredde mettere il tonno, le uova, il grana e le melanzane, aglio e basilico compresi, nel bicchiere del frullatore e frullare fino ad avere una crema omogenea.
Imburrare uno stampo da plumcake o altro a piacere e versare il composto. Cuocere in forno per circa 50 minuti a 160°.

Ottimo sia freddo che caldo.

NOTE E CONSIGLI

per accompagnare:datterini o altri pomodori dolcisale, pepe,olio e basilicotagliare a pezzetti i pomodorini, eliminando i semi ma non del tutto. Condirli con sale, pepe e olio buono, e basilico spezzettato. Meglio preparali qualche momento prima, così rilasceranno il loro succo e saranno molto più buoni.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Risotto zucchine zafferano pomodori secchi e robiola Crostino con patè di fegato di vitello coscette e petto di quaglia alle prugne.
Crostino con patè di fegato di vitello coscette e petto di quaglia alle prugne. Mousse di aringa affumicata
Mousse di aringa affumicata Tempura di fiori di zucca
Tempura di fiori di zucca Parmigiana destrutturata

ALTRE RICETTE DI Giuliana

Ich Piccoli savarin di gelato al cetriolo e trota affumicata di San Daniele
Piccoli savarin di gelato al cetriolo e trota affumicata di San Daniele Terrina di caprino fresco al salmone e aneto
Terrina di caprino fresco al salmone e aneto Cantucci datteri e cioccolato
Cantucci datteri e cioccolato CEVICHE DI TONNO AL LATTE DI COCCO
Polpettone di tonno e melanzane
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA