Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cantucci datteri e cioccolato

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Biscotti
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Buffet, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Capodanno, Natale
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Giuliana

Cantucci datteri e cioccolato

di Giuliana

DESCRIZIONE

Quando arriva Giuliana le papille gustative cominciano a andare in sollucchero. Qualcosa di buono si avvicina. Ed ecco i suoi cantucci datteri e cioccolato, un tormentone ormai su coquinaria dove li hanno testati quasi tutti, con sommo godimento. Facili da realizzare saranno un successone! L'apoteosi della bontà!

INGREDIENTI


Per circa un vassoio medio:

2 uova grandi
230 gr zucchero semolato
300 gr farina 00
100 gr datteri snocciolati
70 gr cioccolato fondente
1 cucchiaino abbondante di cannella
30 ml latte
1 cucchiaino raso di ammoniaca per dolci
8 gr. lievito
poco zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Scaldare il forno a 170°C.
Ridurre il cioccolato in piccoli pezzi, ridurre a pezzetti anche i datteri denocciolati.
Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero finchè son gonfie e montate e l'impasto, sollevandolo e ricadendo, scrive....se avete una planetaria meglio ancora, si fa in un attimo.
A questo punto, con un cucchiaio di legno, o una marisa, incorporare la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella, con molta delicatezza, in modo che l'impasto non smonti.
Diluire l'ammoniaca per dolci con il latte e unire anche questo al composto.
Unire i pezzetti di cioccolato e di datteri, mescolare bene bene bene perché il tutto sia ben amalgamato.
Su una teglia mettere un foglio di carta da forno.
Siccome l'impasto è molto morbido, su un foglio di alluminio spargere un po' di zucchero a velo, con le mani prelevare un po' di impasto e rotolarlo nello zucchero a velo dandogli la forma di un salamotto. Così è più agevole metterlo nella teglia schiacciandolo un po' in modo da dargli la forma dei cantucci.
Procedere fino ad esaurimento dell'impasto.
A me ne son venuti 4.
Tenerli un po' discosti perché si allargano molto, effetto dell'ammoniaca.
Cuocere in forno caldo per circa 10 minuti, dopodichè, togliere dal forno e lasciar riposare per 20 minuti. Abbassare il forno a 150°.
Trascorso il tempo, tagliarli in obliquo con un buon coltello, rimetterli nella teglia, infornarli nuovamente per altri 5 minuti.
Io però non lo faccio, li preferisco morbidi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Torta Saint Honoré
Torta Saint Honoré Creme caramel
Creme caramel Mini CheeseCakes
Mini CheeseCakes Meringhette classiche

ALTRE RICETTE DI Giuliana

Carpaccio di tonno affumicato alle erbe e zenzero
Carpaccio di tonno affumicato alle erbe e zenzero Insalata russa a modo mio
Insalata russa a modo mio Carabineros aranci e rosmarino
Carabineros aranci e rosmarino Arrosto steccato con scalogni e mele
Cantucci datteri e cioccolato
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA