Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Torta di mele a roselline

CATEGORIE


CUCINA:

Europea dell'Est
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci farciti, Crostate
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

MarinaV

Torta di mele a roselline

di MarinaV

DESCRIZIONE

Ognuno asserisce che la sua è la migliore. Questa di MarinaV oltre ad essere buona (il connubio di frolla e crema pasticciera non ha bisogno di presentazioni!) è anche molto di scena, grazie alla raffinata presentazione creata dalle fettine sottili di mela.

INGREDIENTI


Ingredienti
Per la pasta
125 g di burro morbido
70 zucchero a velo
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino buccia d'arancia grattugiata
100 g di mandorle tritate finemente
150 g di farina

Per la crema
400 ml di latte
100 ml di vino bianco
3 tuorli d'uovo
1 vaniglia
1 cucchiaino buccia d'arancia grattugiata
6 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina

5-6 mele

PROCEDIMENTO

Mi è venuta a trovare un'amica incinta che si sta cacciando in un'avventura senza pari: ristrutturare a partire da settembre una casa sui canali di Amsterdam e riuscire a traslocare prima di Natale e della nascita della bambina. Voleva vedere la mia cucina, avere le mie dritte e imparare dai miei 'errori'.
Così una bella domenica pomeriggio ci siamo prese un tè insieme e fatto praticamente fuori questa ottima torta di mele che avevo visto un po' di tempo fa sul blog di una ragazza bulgara bravissima, Jolien. Qui di seguito la traduzione della sua ricetta (grazie a san Gugol, ovviamente!).

Mescolare il burro con lo zucchero, la vaniglia e la scorza d'arancia. Aggiungere l'uovo e le mandorle e poi la farina fino ad ottenere un impasto morbido.
Stendete la pasta in una teglia da forno da 22/24 cm, coprire e mettere in frigorifero.
Preparare nel frattempo la crema pasticciera.
Mescolare la farina con lo zucchero, la vaniglia e la buccia d'arancia. Aggiungere i tuorli d'uovo e un po' di latte. Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia. Versare il resto del latte e il vino. Far bollire la crema e lasciate raffreddare.
Con il pelaverdure fare nastri di mele senza rimuovere la buccia.
Versare la crema nella base di frolla, sistemare i nastri di mele arrotolati sulla crema e spennellare le rose leggermente con marmellata di albicocche tiepida.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C fin quando la base è cotta e le mele diventano dorate.
Aspettare che la torta si raffreddi completamente prima di servire. Buon appetito!

NOTE E CONSIGLI

Note di Marina:Figuriamoci se io seguo in tutto e per tutto una ricetta!Intanto ho sostituito lo zucchero a velo con quello normale ed eliminato la bustina di zucchero vanigliato, visto che conservo le stecche di vaniglia nel barattolo dello zucchero e lui si vaniglia da solo. Al posto della scorza d'arancia ho frullato con un po' di zucchero una bella manciata di scorzette di limone avanzate dal limoncello che conservo in freezer.Poi ho fatto la crema pasticciera al microonde con le uova intere come faccio sempre, usando il Marsala invece del vino bianco. E fin qui nessun problema.I dolori sono arrivati quando ho affrontato le mele, un frutto che non mi sta molto simpatico. Non ho capito che qualità di mele abbia usato Jolien, io ho usato delle Jonagold (che assomigliano parecchio a quelle della foto), che sono belle gialle e rosse sì, ma anche piuttosto croccanti, e per quanto abbia cercato di tagliarle sottili, le strisce lunghe e pieghevoli non mi sono riuscite. Jolien non l'ha raccontata tutta, secondo me.... Le striscette di mela che fa vedere sul blog sono come le mie, ma quando andavo a piegarle, si spezzavano. L'avrà passate prima al microonde o in forno per ammorbidirle?Comunque, l'aspetto sarà pure una mezza schifezza, però quant'era buona questa torta! Tra me e l'amica ne abbiamo fatta fuori mezza senza neanche accorgecene, insieme a litri di un ottimo tè cinese. Il Gatto ha però commentato: "Quando mi fai una torta di mele vera?"

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Panna cotta con albumi Melone bianco con perle di porto al profumo di basilico
Melone bianco con perle di porto al profumo di basilico Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto
Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto Mele alla cannella con crema diplomatica e pinoli tostati
Mele alla cannella con crema diplomatica e pinoli tostati Torta Vegana

ALTRE RICETTE DI MarinaV

Pancakes con grano saraceno Cannelloni melanzane e mozzarella
Cannelloni melanzane e mozzarella Pesto pantesco
Pesto pantesco Pizzette di melanzane
Pizzette di melanzane Parmigiana destrutturata
Torta di mele a roselline
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA