Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cola Chocolate Cake

CATEGORIE


CUCINA:

Americana del Nord
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolcetti, Torte secche
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pic nic, Buffet, Festa per bambini
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Pinella

Cola Chocolate Cake

di Pinella

DESCRIZIONE

ventolin over the counter nsw ventolin overdose dogancoruh.com poi leggi leggi e scopri che l'ha provato anche Pinella. Un nome una garanzia. La cocacola rende il dolce umido e leggermente acidulo, cosa che ben si sposa con il gusto dell'insieme. Da provare!

INGREDIENTI


200 g di burro
200 g di Coca Cola
220 g di farina 00
50 g di cacao amaro in polvere
3 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
240 g di zucchero semolato
2 uova intere
175 g di latte intero
50 g di panna liquida fresca
2 cucchiai di vaniglia liquida oppure l'interno di 1/2 bacca di buona vaniglia

Per la glassa di cioccolato

140 g di cioccolato al 50-60%
70 g di cioccolato al 70%
200 g di panna liquida fresca
15 g di sciroppo di glucosio
15 g di burro

PROCEDIMENTO

Per la torta
(stampo da 24 cm di diametro)
Forno: 175�C
Tempo di cottura: circa 40-50 minuti


Imburrare uno stampo e rivestirlo all'interno con la carta forno. E' sufficiente ritagliare un disco con la base della teglia che andr� ad aderire al fondo e una fascia che rivestir� le pareti. Imburrare ancora.
Setacciare la farina con il cacao, il lievito ed il bicarbonato. Aggiungere un pizzico di sale. Completare con lo zucchero semolato.
Tagliare a tocchetti il burro e versarlo in una casseruola. Farlo sciogliere a fuoco medio e versare la Coca Cola ma senza far bollire il composto.
Far intiepidire e aggiungere il latte, la panna e la vaniglia.
Una volta che tutto � pronto, creare un incavo nella farina e aggiungere le uova sommariamente sbattute. impastare con un cucchiaio e, quindi, versare a filo il composto liquido cercando di ottenere un impasto molto cremoso e senza grumi.
Versare nella teglia ed infornare.Cuocere finch� la prova dello stecco sar� perfetta.
E' fondamentale far raffreddare completamente la torta prima di sformarla.

Per la glassa di cioccolato:

Tagliare il cioccolato in scaglie e farlo fondere in una ciotola perfettamente pulita. Far bollire la panna, aggiungere lo sciroppo di glucosio e scioglierlo bene. Versare il liquido caldo sul cioccolato in 3 volte, mescolando come per una maionese, dal centro verso la periferia. Completare con il burro.
Se la glassa dovesse diventare troppo fredda, scaldarla pochi secondi al MO oppure su un bagno-maria caldo.
Sistemare la torta su una gratella da pasticceria e riporre un foglio di carta da forno al di sotto in modo che sia agevole raccogliere la glassa in eccedenza. Versare la glassa sulla torta in abbondanza in modo da ricoprirla tutta, inclusi i bordi. Far freddare il dolce.
Recuperare la glassa, conservarla in frigo ed utilizzarla per altre preparazioni.

Nota: Questo dolce, a mio parere, � migliore senza dubbio il giorno dopo perch� acquista un gusto cosi fondant .....

NOTE E CONSIGLI

Coca cola, cioccolato e...magari una torta?Yes. Coca Cola and Chocolate . And Cake.Santo cielo, mica arrivo per prima. Eh.......solo che io l'ho scoperto solo dopo averla fatta....Questo fine settimana avevo in corso:Un dessert di Crosara. Buca.I croissants di Paoletta. Che sarebbe ora di rifarli. Mi senti Robino? BucaLe pesche dolci con l'Alkermes buono della Giuli e la ricetta della (Tra) Mezzini. Buca.Mi sono ingolfata in una terrina paurosa della Giuli..Quella con l'anatra e le nocciole..nel pane con le noci...in un risotto cosi e cos� ....e in questa torta con la Coca cOla.Ma si puo?Si puo', si puo'.L'indomani, domenica mattina, una fetta di questa mi fa fare pace con il mondo. Compatta. fondente. sembra cioccolato.Mah...les americains...che popolo!Io ve la scrivo. Poi, fate voi. Intanto, io la rifaccio domani sera e la porto al lavoro.Mah...si, lo so. Non mi chiedete cose tecniche che stavolta casco malissimo.Lucio, non infierire e non farne un'ottava puntata........

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Latte alla portoghese della mia mamma Clafoutis di ciliegie
Clafoutis di ciliegie crostata di frolla al cacao ai lamponi
crostata di frolla al cacao ai lamponi Torta di mele
Torta di mele Oatmeal cookies

ALTRE RICETTE DI Pinella

Crema allo sciroppo d'acero Macarons procedura 2
Macarons procedura 2 Le Gateau de La Belle Vue
Le Gateau de La Belle  Vue Macarons procedura 1
Macarons procedura 1 Torta Canelli
Cola Chocolate Cake
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA