Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Crema di mascarpone e caramello salato

CATEGORIE


PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci al cucchiaio
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Gluten free, Anticipabile, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Crema di mascarpone e caramello salato

di Rossanina

DESCRIZIONE

Rossanina propone un delizioso abbinamento a base di una crema semplice di mascarpone contrastata dal caramello mou salato. Uno choc straordinario per le papille gustative

INGREDIENTI


Crema di mascarpone e caramello salato
g. 300 mascarpone
g. 200 panna liquida (circa)
un paio di cucchiai di zucchero

g. 100 zucchero
g- 30/40 panna liquida (consideratene di più, casomai diminuite)
sale in fiocchi
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Mescolate il mascarpone con la panna in modo da ottenere una crema morbida. La dose di panna varia moltissimo con il mascarpone. A volte ce ne va poca a volte molta.
Addolcite con lo zucchero, ricordandovi di tenere molto bassa la dolcezza perché sopra ci sarà il caramello.

In una padellina fate sciogliere un cucchiaio di zucchero messo in un sottile strato (senza toccarlo) e non appena si sarà liquefatto unite un altro cucchiaio, stavolta mescolando.
Attendete che si sciolga e continuate fino a completo uso dello zucchero.
Fate colorare, allontanate dal fuoco e poi versate la panna poca per volta (attenzione che farà un sacco di vapore, bolle etc. POCA per volta).
Fate la prova piattino come per la marmellata (piattino freddo freddo e goccia di caramello, deve separarsi passando con il dito e non riunirsi, ma restare cremoso).
Quando sarà pronto fatelo freddare bene. Io per fare alla svelta lo metto in abbattitore.

Versate uno strato di crema nel bicchierino, un strato sottile di caramello (cosa che io non ho fatto, ma nel bicchierino alto il dolce era squilibrato), di nuovo uno di crema e poi uno di caramello a completare. Cospargete con pochi fiocchi di sale.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Strawberry curd TORTA DI CAROTE E MANDORLE
TORTA DI CAROTE E MANDORLE Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto
Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto Panna cotta con le ciliegie
Panna cotta con le ciliegie Torta di Pavesini

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Marmellata di limoni Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato
Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato Fiori di zucchina fritti
Fiori di zucchina fritti Risotto caffe foie gras
Risotto caffe foie gras Cocktail freschezza estiva
Crema di mascarpone e caramello salato
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA