Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cupcakes

CATEGORIE


CUCINA:

Americana del Nord
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolcetti
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pic nic, Buffet, Festa per bambini
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Marina Panna

Cupcakes

di Marina Panna

DESCRIZIONE

Dolcetti americani perfetti per uno spuntino o anche per essere portati a scuola dai nostri ragazzi. Questa di Marina Panna è una base ottima per partire con le decorazioni. Ed è anche, e soprattutto, buona.

INGREDIENTI


180 grammi di uova
180 grammi di zucchero
180 grammi di burro
180 grammi di farina autolievitante (oppure farina 00 con un cucchiaino di lievito)

Per la crema al burro meringata:
50 grammi di albumi,
100 grammi di zucchero
150 grammi di burro.

PROCEDIMENTO

Lavorare bene il burro ammorbidito, aggiungere lo zucchero e continuare a montare fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungere un uovo alla volta insieme ad cucchiaio della farina prevista (la farina aiuta ad incorporarlo meglio al composto di burro).
Infine incorporare tutta la farina rimanente con una spatola o una frusta a mano.
Solo se il composto risultasse molto duro, aggiungere 2 cucchiai di latte.
Cuocere a 180 gradi per 18 minuti.

La crema al burro meringata si fa con la dose 1-2-3, cioè, per il peso degli albumi, il doppio di zucchero e il triplo di burro.

Si mette l'albume in una ciotola a bagnomaria e si frusta a mano aggiungendo poco a poco lo zucchero. Si continua a frustare (a mano e a bagnomaria) fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto e prendendo un po" di albume tra le dita non si sentono più i granellini, ci vogliono almeno 5 minuti, non di meno.

NOTE E CONSIGLI

A questo punto si toglie dal bagnomaria e si continua con le fruste elettriche (per chi è fortunato con la planetaria) fino a che la meringa non si è raffreddata quasi del tutto, dopodichè si aggiunge il burro ammorbidito a pezzetti e si monta fino ad ottenere la giusta consistenza.Si aggiungono eventualmente polveri coloranti ed è pronta.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Crema al mascarpone di Marty Ciambellone al limone senza lattosio e senza glutine
Ciambellone al limone senza lattosio e senza glutine Torrone al caffè
Torrone al caffè Biscotti con farina integrale e mandorle
Biscotti con farina integrale e mandorle Tatin di banane

ALTRE RICETTE DI Marina Panna

Sauté di gamberi e asparagi Diamanti al cioccolato
Diamanti al cioccolato Spatzle
Spatzle Biscotti con farina integrale e mandorle
Biscotti con farina integrale e mandorle Torta di mele allo yogurt
Cupcakes
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA