Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Insalata di melanzane e quinoa

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Antipasto, Piatto unico
TIPOLOGIA:

Insalate, Verdure
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Fritto
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Insalata di melanzane e quinoa

di Rossanina

DESCRIZIONE

Un'insalata deliziosa come piatto unico in estate, ottima a temperatura ambiente ma straordinaria tiepida, in grado di risolvere una cena o un pranzo in ufficio.Un'idea nata da Rossanina, sempre alla ricerca di preparazioni senza glutine e lattosio che siano al contempo molto golose.

INGREDIENTI


Per quattro persone:
una melanzana lunga
farina di riso per infarinare
due carote a cubetti di circa mezzo centimetro di lato
una zucchina a cubetti di circa mezzo centimetro di lato
5 pomodori secchi (del tipo non sotto sale), lavati e tritati
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
noce moscata
sale
olio di arachidi
100 g di quinoa
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Lavate bene la quinoa (spesso è prelevata, ma se non lo fosse la sostanza che naturalmente la riveste - la saponina - la renderebbe sgradevole). Mettetela in una casseruola coperta da un dito abbondante di acqua e portatela lentamente ad abolizione, coperta. Fare sobbollire per circa 10 minuti, o fino a quando uscirà una sorta di codina.
A quel punto togliete dal fuoco e fate freddare.
Nel frattempo, tagliate le melanzane (senza sbucciarle) a cubetti di un centimetro, un centimetro e mezzo, di lato. Infarinatele con farina di riso e friggetele in olio di arachidi ben caldo (170°C circa).
Fatele ben dorare e scolatele. Salatele.
Saltate velocemente in una larga padella i pomodori secchi, le carote e le zucchine in olio extravergine di oliva con poco sale e un pizzico di noce moscata.
Unite le melanzane fritte e fate insaporire per un minuto. Aggiungete la quinoa e, sempre agitando la padella, fate scaldare per un paio di minuti. Aggiustate di sale.

Servite caldo o tiepido. Buono anche a temperatura ambiente.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Clafoutis con zucchine e feta Involtini di verdure grigliate
Involtini di verdure grigliate Dacquoise gorgonzola e noci
Dacquoise gorgonzola e noci Polpette di polpo
Polpette di polpo Tartine di pane nero al brie e fichi caramellati

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Scaloppine al balsamico La colomba di Pasqua
La colomba di Pasqua Pomodori gratinati
Pomodori gratinati Mini scotch eggs
Mini scotch eggs Lemon curd (versione sul fornello)
Insalata di melanzane e quinoa
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA