Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Mini scotch eggs

CATEGORIE


CUCINA:

Europea del Nord
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto, Uova, Finger food
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Bollito, Fritto
FESTIVITA':

Pasqua
CARATTERISTICA:

Di recupero, Anticipabile, Senza lattosio, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Mini scotch eggs

di Rossanina

DESCRIZIONE

Dalla più pura cucina anglosassone le scotch eggs ovvero uova sode scozzesi. Un piatto che può sembrare pesante ma in realtà è gustoso e leggero (almeno al palato!).Rossanina presenta la versione mini, perfetta per un buffet o per un pic nic. Grandi e piccini ne andranno matti

INGREDIENTI


per 12 scotch eggs
12 uova di quaglia
500 g di pasta di salsiccia fresca*
uovo
pangrattato
olio di semi di arachide per friggere
maionese per accompagnare

* in alternativa macinato di maiale, mescolato a pochissimo aglio tritato, sale e pepe

PROCEDIMENTO

Bollire le uova di quaglia (seguire le indicazioni sulla confezione, solitamente 3 minuti vanno bene). Freddarle più velocemente possibile e sgusciarle.
Ricoprirle una ad una con il macinato, facendo in modo che l'uovo sia completamente rivestito da uno strato di carne più sottile possibile.
Passare le sfere nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggere in olio profondo, in modo che le uova siano sommerse (io uso un tegamino stretto e alto).
Scolare su farta assorbente e far freddare (anche in questo caso più velocemente possibile).
Conservare in frigorifero al massimo per due giorni. Servire a temperatura ambiente accompagnando con maionese.

NOTE E CONSIGLI

Perfetta per recuperare le uova sode quando avanzano a Pasqua, può anche essere realizzata con uova di gallina.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Involtini di pancetta e mozzarelline Polpo arrostito su purea di fave
Polpo arrostito su purea di fave Zucca grigliata marinata
Zucca grigliata marinata Bignè con chantilly al parmigiano
Bignè con chantilly al parmigiano Pomodori gratinati

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Polpette fredde di tonno e riso Lesso rifatto
Lesso rifatto Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato
Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato Bocconcini caramellati
Bocconcini caramellati Risotto caffe foie gras
Mini scotch eggs
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA