Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Lesso rifatto

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Secondo di carne
TIPOLOGIA:

Vitello/Manzo
OCCASIONE:

Pranzo informale
COTTURA:

In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Gluten free, Di recupero, Anticipabile, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Lesso rifatto

di Rossanina

DESCRIZIONE

Ricetta della più povera tradizione toscana, il lesso rifatto prende il nome dal suo ingrediente base, il lesso appunto, che viene trasformato per essere maggiormente gradito alla famiglia. Inutile dire che la versione rifatta è decisamente migliore e più gustosa di quella base. E questa di Rossanina è davvero speciale.

INGREDIENTI


400 g di lesso di manzo (a me piacciono tanto le parti del collo, o le guance, che restano umide e mai stoppacciose)
3 o 4 cipolle rosse grosse
qualche foglia di salvia
olio extravergine di oliva
mezzo litro di passata di pomodoro
una tazzina di concentrato di pomodoro (meglio ancora se estratto, altrimenti un triplo concentrato)
sale
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Tritate le cipolle in modo non troppo fino ma neppure grossolano .
In un tegame di terracotta o comunque a fondo spesso fate appassire le cipolle con l’olio extravergine, unendo un po’ di sale per farle appassire più velocemente. Unite le foglie di salvia e il pomodoro (passata e concentrato). Lasciate aromatizzare per una mezz’ora, poi unite la carne tagliata a pezzetti un po’ grossotti (sui 3 centimetri di lato) e lasciate insaporire un una mezz’ora.
A me piace un po’ untino (quindi abbondo un po’ con l’olio all’inizio oppure lascio le parti grasse della carne) e magari con un pizzichino di peperoncino, ma per come tutte le preparazioni a base di avanzi ci sono centomila più una ricette e tutte differiscono per un po’. E tutte sono “la più buona”, almeno per noi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Mousse di mascarpone e fragole Imitazione di pollo tandoori
Imitazione di pollo tandoori Cappone ripieno con castagne e finocchi stufati
Cappone ripieno con castagne e finocchi stufati Cappone al forno
Cappone al forno Pollo in tajine con limoni confit

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Ciambelline al vino di casa mia Seppie agli agrumi con barbabietole
Seppie agli agrumi con barbabietole crostata di frolla al cacao ai lamponi
crostata di frolla al cacao ai lamponi Salmone marinato orientaleggiante con pilaf
Salmone marinato orientaleggiante con pilaf Budino alla panna di betti versione al caffè
Lesso rifatto
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA