Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Seppie agli agrumi con barbabietole

CATEGORIE


PORTATA:

Antipasto
TIPOLOGIA:

Crostacei e molluschi
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Sottovuoto, Bassa temperatura
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova, Fotogrammi
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Seppie agli agrumi con barbabietole

di Rossanina

DESCRIZIONE

Un antipasto raffinato ed elegante, perfetto per la vigilia di Natale, ma anche per il cenone di San Silvestro.. I commensali saranno colpiti dalla morbidezza della seppia e dal gusto che si ottiene con la cottura sottovuoto e a bassa temperatura!

INGREDIENTI


Per 4 persone:

400 g di seppie, pulite
due barbabietole di medie dimensioni (400 g)
olio extravergine di oliva
un’arancia non trattata (succo e scorza)
mezzo limone (succo)
rametti di timo fresco
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Lavare le barbabietole e cuocerle a vapore (per un’ora intere, fino a quando non saranno facilmente penetrabili da un coltello).
Mentre cuociono separate la sacca delle seppie dai piccoli tentacoli.
Aprite le sacche e aggiungete scorza di arancia, qualche fogliolina di timo e sale.
Cuocete nella vasca termostatica a 58°C per 40 minuti.
Quando le barbabietole saranno cotte sbucciatele da calde e tagliatele a fette.
Mescolate 3 cucchiai di olio extravergine un cucchiaio di succo di arancia e  un cucchiaio di succo di limone. Aggiustate di sale.
Togliete le seppie dal sacchetto e tagliatele a bastoncini sottili di circa mezzo centimetro. Condite con succo di limone e olio extravergine poco fruttato.  
Ricavate dalle barbabietole dei dischi di  6/7  centimetri di diametro e ponete sopra i “tagliolini di seppia”.
Servite subito.

NOTE E CONSIGLI

Potete servire il piatto anche come antipasto freddo. In quel caso freddate subito le seppie in abbattitore o immergendole in un bagnomaria di acqua e ghiaccio.La macchina per il sottovuoto si può acquistare qui ed il roner a vasca qui. E per i coquinari c'è un codice sconto: COQVIDE

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Olive nere INSALATINA CON GAMBERI
INSALATINA CON GAMBERI Tomini in salsa verde
Tomini in salsa verde Dacquoise gorgonzola e noci
Dacquoise gorgonzola e noci Crocchette di spinaci ricotta e cannella

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Marmellata di limoni Eclairs con robiola e cipolla
Eclairs con robiola e cipolla Polpo e patate al profumo dell'est
Polpo e patate al profumo dell'est Salmone marinato orientaleggiante con pilaf
Salmone marinato orientaleggiante con pilaf Cestini di pane con acciughe e insalata
Seppie agli agrumi con barbabietole
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA