Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Eclairs con robiola e cipolla

CATEGORIE


PORTATA:

Antipasto, Finger food
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Capodanno, Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Eclairs con robiola e cipolla

di Rossanina

DESCRIZIONE

Un antipasto sfizioso, realizzato con la pasta da bigné. Rossanina lo presenta di solito nei buffet o nelle cene in piedi, farcendoli a piacere con creme dolci o, come in questo caso, salato. L'unico limite è la fantasia.

INGREDIENTI


Per la pasta da choux (bigné)
g. 90 acqua
g. 90 latte
un pizzico di sale
g. 75 burro
g. 100 farina ben setacciata
3 uova medie ben sbattute

Per la farcitura:
una cipolla dolce (Tropea in estate) tritata a mano finissima
400 g di robiola fresca
panna liquida

PROCEDIMENTO

Mettete in un pentolino il latte, l'acqua, il sale e il burro.
Portate ad ebollizione e versate immediatamente tutta la farina in un sol colpo. Mescolate con energia per un minuti. All'inizio si formeranno dei grumi, non preoccpuatevi, continuate a mescolare.
Mescolate fino a quando l'impasto inizierà come a sfrigolare (saranno passati 2/3 minuti). Togliete dal fuoco.
A questo punto ci sono due scuole di pensiero: la prima dice di aggiungere ora le uova, la seconda, suggerisce di aspettare qualche momento, in modo che l'impasto si raffreddi un po' e non "cuocia" subito le uova.
Io sono della seconda scuola, voi scegliete quella che più vi aggrada.
Aggiungete le uova un po' per volta, mescolando bene ogni volta. All'inizio l'impasto si straccerà, poi si riformerà un composto omogeneo, ogni volta un po' più morbido.
Una volta terminate le uova, l'impasto va usato subito o coperto con un panno umido per evitare che si secchi.
Prendete una sacca da pasticceri e munitela di beccuccio a foro liscio largo un centimetro. Se non possedete la sacca, usate due cucchiaini.
Mettete un foglio di carta forno e posizionatelo su una teglia da forno.
Fate le palline (in questo caso ovali) sul foglio, considerando che i bigné raddoppiano, a volte triplicano, quindi lasciate lo spazio tra una pallina e l'altra.
Con un dito bagnato lisciate la parte superiore dei bigné.
A questo punto potete o meno spolverare con semi di varia natura i bigné e poi infornare a 200°C per 10/15 minuti abbassando poi la temperatura a 170 sempre per 10/15 minuti.
Togliete dal forno e mettete a freddare su una griglia.
Se vi sembra che l'impasto sia tanto, fate delle palline ravvicinate su un vassoio coperto di carta forno e surgelatele. Una volta indurite potete metterle in un sacchetto e usarle entro tre mesi. Più o meno i tempi di cottura sono gli stessi, e i bigné vanno infornati da surgelati, ovviamente sempre ben distanziati.

Lavorate la robiola con la panna fino ad ottenere un composto morbido, unitevi la cipolla tritata. Con la tasca da pasticciere farcite gli éclairs che avrete tagliato a metà.

NOTE E CONSIGLI

Se la cipolla vi sembrasse troppo forte, dopo averla tritata conditela con un po' di sale fino e dopo 5 minuti sciacquatela sotto l'acqua fredda.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Rotolo di faraona con farcia bianca prosciutto e crema di castagne glassate Escargot (lumache) alla bourguignonne
Escargot (lumache) alla bourguignonne Terrina di pollo e verdure
Terrina di pollo e verdure Insalata di ceci
Insalata di ceci Terrina di stinco al Moscato

ALTRE RICETTE DI Rossanina

île flottante alla banana Plumcake salato senza glutine
Plumcake salato senza glutine Insalata di quinoa con pomodori secchi e mandorle
Insalata di quinoa con pomodori secchi e mandorle Olive al Martini
Olive al Martini Petits croissants o cornettini allo yogurt
Eclairs con robiola e cipolla
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA