Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Salmone marinato orientaleggiante con pilaf

CATEGORIE


PORTATA:

Secondo di pesce
TIPOLOGIA:

Insalate, Riso, Pesce
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pic nic
COTTURA:

Al forno, Grigliato, In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Gluten free, Light, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Salmone marinato orientaleggiante con pilaf

di Rossanina

DESCRIZIONE

amlodipin sandoz 5 mg amlodipin sandoz 5 mgUna ricetta di salmone veramente light e piena di gusto. Come rendere speciale un banale trancio di salmone in meno di 30 minuti e con poche calorie? Rossanina si inventa un modo creativo e l'Asia è in tavola!

INGREDIENTI


Per due persone:
due tranci di salmone
il succo e la scorza di due lime
due cucchiaini di miele di limone (o altro miele purché delicato)
peperoncino qb (noi ci siamo andati giù decisi)
sale

Per il riso
una tazzina di riso thai
una tazzina e mezzo di acqua bollente
20 g di burro
una cipolla dorata piccola, tritata finemente
la scorza di un lime
sale
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Mescolate il succo e la scorza dei lime con il miele e il peperoncino. Metteteli in un sacchetto per alimenti e inserite i due pezzetti di salmone. Chiudete bene il sacchetto, massaggiate il pesce in modo che la marinata arrivi bene da tutte le parti e mettete in frigorifero per 20 minuti.
Accendete il grill del forno.
Nel frattempo lavate bene il riso.
Fate appassire la cipolla in un tegame antiaderente con il burro, unite il riso scolato e fatelo insaporire per un minuto. Aggiungete la scorza di lime e l'acqua bollente. Salate e coprite. Fate cuocere per 10/11 minuti. Aprite e verificate che si siano formati dei piccoli fori sulla superficie. Lasciate coperto per 3/4 minuti.
Nel frattempo scolate il salmone dalla marinata, salatelo e mettetelo con la parte dove era la pelle rivolta verso l'alto in una placca coperta di carta forno sotto al grill fino a quando sarà ben dorato (2/3 minuti).
Giratelo con una paletta con delicatezza e doratelo anche dall'altra parte.
Mentre il salmone cuoce fate restringere la marinata in un pentolino fino a quando sarà ridotta a metà e leggermente sciropposa.
Servire il salmone con il riso accompagnando con la salsa.

Può essere trasformato in una deliziosa insalata di riso semplicemente riducendo a scaglie il salmone e mescolandolo al riso e alla salsa. Facoltativa una spruzzata di lime.

AH!!! per far i cubi di riso ho utilizzato una caccavella straordinaria che mi ha regalato Adriana. Favolosa, in pochissimi secondi cubetti a gogò!!!!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Frollini di riso e zucchero di canna Involtini di pescespada
Involtini di pescespada Rotolo di branzino con carciofi
Rotolo di branzino con carciofi Torretta di gamberi fagioli e purè di patate
Torretta di gamberi fagioli e purè di patate Buirrida de Cabras

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Tartellette alle fragole con crema al limone Pane guttiau alle erbe aromatiche
Pane guttiau alle erbe aromatiche Crema di marroni con panna e cioccolato fondente
Crema di marroni con panna e cioccolato fondente Penne ai fiori di zucchina e bottarga
Penne ai fiori di zucchina e bottarga Pesche cotte all'aroma di vermouth
Salmone marinato orientaleggiante con pilaf
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA