Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Lasagne di carciofi con speck e crema di pecorino

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Primo piatto asciutto
TIPOLOGIA:

Pasta fresca
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Anarona

Lasagne di carciofi con speck e crema di pecorino

di Anarona

DESCRIZIONE

buy venlafaxine 75 mg buy venlafaxine xr onlineumo della primavera. I carciofi si sposano benissimo con la dolcezza affumicata dello speck e con il profumo leggero dei funghi champignon. Anarona riesce poi a rendere speciale questa ricetta con la crema al pecorino, una creazione deliziosa.

INGREDIENTI


(dosi per una teglia da 12 persone)
4 uova di lasagne

ripieno:
10/12 carciofi
300 gr. di funghi champignon
200 gr. di speck tagliato a julienne
400 gr. di patate
1 scalogno
brodo qb
olio evo, timo, prezzemolo
sale e pepe

per la crema di pecorino:
7 dl di brodo vegetale
120 gr. di pecorino grattugiato (o metà pecorino e metà grana)
80 gr. di farina
3 dl di panna
90 gr. di burro
timo, sale e pepe

PROCEDIMENTO

Scaldare una padella e unire lo speck e cuocerlo a fiamma vivace finché non risulterà croccante. Versarlo su della carta da cucina e tenerlo da parte. Nella stessa padella mettere un filo di olio e cuocere i funghi tagliati a fettine. A cottura metteteli in una ciotola. Rosolare lo scalogno in un filo d'olio, unire le patate tagliate a piccoli cubetti. Unire i carciofi puliti e tagliati a fettine, portate a cottura aggiungendo, se necessario, del brodo vegetale. A cottura versare nella ciotola dei funghi, salare, pepare ed aggiungere il timo e il prezzemolo.
Per la crema di pecorino sciogliere il burro in una casseruola, unire la farina e far tostare. Versare il brodo e la panna mescolando con una frusta e portare a cottura. Al termine sistemare di sale e pepe, profumare con il timo e amalgamare il pecorino. Versare la crema sulle verdure e mescolare Imburrare una pirofila, alternare a strati la pasta ed il ripieno, fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con ripieno e speck e cuocere a 180° per 20 minuti.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Plumcake salato alla zucca pancetta e amaretti Spaghetti alla chitarra con cozze di Olbia vongole e gamberi
Spaghetti alla chitarra con cozze di Olbia vongole e gamberi Pasta Fredda al tonno e rucola
Pasta Fredda al tonno e rucola Crespelle con fagiolini patate e stracchino
Crespelle con fagiolini patate e stracchino Pasta con melanzane polpo e pesto agrumato

ALTRE RICETTE DI Anarona

Parmigiana Sushi Plumcake salato alla zucca pancetta e amaretti
Plumcake salato alla zucca pancetta e amaretti Parmigiana Sushi
Parmigiana Sushi Cocktail light e analcolico alle carote
Cocktail light e analcolico alle carote Rotolo salato con melanzane e pomodorini confit
Lasagne di carciofi con speck e crema di pecorino
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA