Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Mini hamburger

CATEGORIE


CUCINA:

Americana del Nord
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto, Finger food
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Grigliato, Microonde
CARATTERISTICA:

Light, Anticipabile, Per bambini, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Mini hamburger

di Rossanina

DESCRIZIONE

domperidone sandoz domperidone vidal blog.smartofficecloud.com In un buffet questi panini fatti in casa con la ricetta di Rossanina riscuoteranno un successo straordinario e saranno di sicuro più sani di qualsiasi hamburger acquistato. Veloci da fare possono essere anche congelati (Rossanina dà istruzioni dettagliate su come fare) e utilizzati al momento opportuno. Perfetto per una festa con mille cose da fare!!

INGREDIENTI


per 12 mini hamburger
150 g macinato di manzo (io uso quello di chianina perché abito in zona)
30 g di cipolla rossa tritata sottilissima
ketchup
maionese
3 fettine di formaggio da fondere (io uso le fettine Tigre)

12 panini minuscoli da hamburger

PROCEDIMENTO

Prendo il macinato e lo unisco ad un trito sottilissimo di cipolla.
Mescolo con cura e faccio dei piccoli hamburger massimo da 15 g. (li peso uno ad uno). Bassi e larghi perchè cuocendo si restringono e diventano più alti.
Li cuocio in una griglia di ghisa o in una padella antiaderente un po' per volta e li metto su un piatto a raffreddarsi (in realtà andrebbero fatti freddare al volo in frigo ma ...)
Poi li metto a strati in una scatola a strati separati da carta forno e li congelo.
Li scongelo a temperatura frigo, li metto nei panini con sotto una goccia di ketchup e sopra un pizzico di sale e un quarto di fetta di formaggio.
Se gli hamburgher mi sembrassero asciuttini metto anche un niente di maionese al posto del ketchup e quello lo sposto sotto alla sottiletta. Quindi, dall'alto: pane, sottiletta, ketchup, hamburgher, maionese, pane.
Al momento di servire scaldata nel microonde fino a quando il formaggio non fonde... e via!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Insalata tiepida di riso rosso e gamberi Pan brioche
Pan brioche Polpette di carni miste al limone
Polpette di carni miste al limone Insalata di baccala' pomodoro e capperi
Insalata di baccala' pomodoro e capperi Crocchette di spinaci ricotta e cannella

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Pisarei e fasò Budino alla panna di betti versione al caffè
Budino alla panna di betti versione al caffè Calamari farciti al curry
Calamari farciti al curry Dolce al limone
Dolce al limone Focaccia gluten free
Mini hamburger
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA