Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – StagionalitĂ  della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’aciditĂ 
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e CuriositĂ 
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • UtilitĂ 
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantitĂ 
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di piĂą della Cucina Italiana

Pan carrè o pane in cassetta

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Pane e pani conditi
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pic nic, Buffet
COTTURA:

Al forno
TEMPO:

PiĂą di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unitĂ  di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Lena56

Pan carrè o pane in cassetta

di Lena56

DESCRIZIONE

retrogusto di alcol che non a tutti piace. E poi, diciamocelo, il pane fresco e per giunta fatto da noi è un'altra cosa! Volete mettere a soddisfazione? Lena56 ci spiega con chiarezza tutti i passaggi per ottenere un pancarré bello e dorato, compreso i diversi metodi da seguire in base allo stampo utilizzato.

INGREDIENTI


500 gr. di farina 0
2 cucchiaini da caffé di lievito di birra secco
1 cucchiaio da minestra di strutto
300 ml di latte tiepido
1 e 1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di malto d'orzo (l'ideale sarebbe quello in polvere, che si può trovare, come quello liquido, nei negozi di prodotti bio)
per spennellare: un tuorlo di uovo e un cucchiaio da minestra di latte

PROCEDIMENTO

Sciogliere il lievito con circa 100 ml di latte tiepidino.
Nel frattempo in una ciotola capiente avrete fatto il cratere al centro nel quale verserete il lievito,e il malto e lo strutto cominciate ad impastare aggiungendo il rimanente latte ed infine il sale.


Versare l'impasto sul tavolo e lavorarlo per 10 minuti fino a che liscio ed elastico.Niente comunque ci vieta di impastare sin dall'inizio con una planetaria(cosa che io faccio spessissimo)
Ungere leggermente una ciotola con un filo di olio e metterci la pasta e girarla per bene in modo che si unga tutta,in questo modo non si formerĂ  l'odiosissima pellicina,coprire con della carta trasparente
Metterla in un posto tiepido a lievitare.
Una volta raddoppiata (i tempi cambiano a seconda della temperatura, ma all'incirca ci vorrĂ  un ora) versarla sul tavolo, schiacciarla per bene e rimetterla a lievitare fino a che raddoppia.
Ungere con del burro uno stampo da pane carré, o in mancanza uno stampo da creme caramel e mettere l"impasto a fare l'ultima levitazione, poco prima di metterlo a cuocere spennellarlo delicatamente con l'uovo.(nel caso si possegga un vero e proprio stampo col coperchio da pane in cassetta non spennellatelo con nulla,limitatevi ad ungere anche il coperchio,che andrà tenuto praticamente chiuso con solo una fessura per controllare la lievitazione. Accendere il forno almeno un quarto d'ora prima portando la
temperatura a 190-200, cottura 45 minuti.
Una volta cotto va immediatamente tolto dallo stampo e lasciato raffreddare su una gratella.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Caprese al cioccolato PANE AL FARRO CAROTE E SEMI
PANE AL FARRO CAROTE E SEMI TAHINLI ÇOREK
TAHINLI ÇOREK Pizza (o crescia) di Pasqua
Pizza (o crescia) di Pasqua Irish soda bread

ALTRE RICETTE DI Lena56

Torta rustica di verdure e ricotta Financiers
Financiers CAVATELLI VERDI CON CLOROFILLA DI SPINACI
CAVATELLI VERDI CON CLOROFILLA DI SPINACI Simit
Simit TAHINLI ÇOREK
Pan carrè o pane in cassetta
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA