Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Pizzette fritte

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto, Focacce/Pizze, Piatto unico, Finger food
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Buffet
COTTURA:

Fritto
CARATTERISTICA:

Senza uova
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rosaria Rubino

Pizzette fritte

di Rosaria Rubino

DESCRIZIONE

Quando si pronuncia la parola pizza subito la mente va a Rosaria Rubino. Anche se si tratta di pizzette fritte come queste.Ottime con l'aperitivo se fatte in versione mignon, straordinarie come pasto se fatte in grandezza standard. Che si tratti di pizze o calzoncini, non basteranno mai!

INGREDIENTI


1 Kg. e mezzo di farina
due cucchiai di strutto
1 panetto di lievito nel caso di lievitazione veloce, 5 g. se si può aspettare
acqua tiepida quanto basta
un bel pizzico di sale
ricotta di pecora (uso la ricotta romana)
pepe nero appena macinato,
dadini di salame napoletano
dadini di provola fresca affumicata.
olio di arachide ben caldo.

PROCEDIMENTO

Ho impastato circa 1 Kg. e mezzo di farina con due cucchiai di strutto, 1 panetto di lievito (di solito ne metto solo 5 gr. ma dovendo partire presto non avevo tempo per aspettare la lievitazione più lenta) acqua tiepida quanto basta e un bel pizzico di sale, ho messo a lievitare.
Una volta che la pasta è lievitata ho formato le pizzette e farcite con ricotta di pecora (uso la ricotta romana) stemperata con poca acqua, perché la ricotta romana è più asciutta, e ci ho aggiunto un po di pepe nero appena macinato, dadini di salame napoletano e dadini di provola fresca affumicata.
Fritte in olio profondo di arachide ben caldo.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Biscotti con muesli Polpette di lenticchie
Polpette di lenticchie Insalata di fragole e caprino
Insalata di fragole e caprino Crostini di polenta bianca
Crostini di polenta bianca Melanzane ripiene della mamma

ALTRE RICETTE DI Rosaria Rubino

Gelatina di more e lamponi Risotto alla pescatora
Risotto alla pescatora Tartufi al caffè
Tartufi al caffè Scialatielli con lupini
Scialatielli con lupini Pasta col ferretto con pescespada e melanzane
Pizzette fritte
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA