Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Scialatielli con lupini

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Primo piatto asciutto
TIPOLOGIA:

Pasta fresca
OCCASIONE:

Pranzo informale
COTTURA:

In tegame/padella
FESTIVITA':

San Valentino, Pasqua
CARATTERISTICA:

Light, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rosaria Rubino

Scialatielli con lupini

di Rosaria Rubino

DESCRIZIONE

caratteristica del sud italia, realizzata con semola e acqua. I condimenti variano, ma tra i più tradizionali ci sono quelli a base di pesce, come questo di Rosaria Rubino con i lupini (piccole vongole) con qualche pomodorino. Con un accorgimento speciale, però.

INGREDIENTI


Per la pasta:
semola di grano duro
Acqua fredda

Per il condimento:
olio evo
1 spicchio d'aglio
lupini
pepe
pomodoro a dadini

PROCEDIMENTO

ho preparato la pasta impastando semola di grano duro con acqua fredda fino ad avere un impasto non troppo duro ma nemmeno morbido.
Io uso la chitarra per la pasta, da un lato si possono tagliare gli spaghetti alla chitarra e dall'altro la misura è quella per i tagliolini che va bene anche per i scialatielli.
Dopo aver fatto riposare una mezz'ora l'impasto coperto, ho tirato con il matterello una sfoglia un po più spessa rispetto alle tagliatelle, poi ho ridotto la sfoglia in pezzi che ho poi passato sulla chitarra. Gli scialatielli rispetto alle tagliatelle, sono di semola e acqua, sono più spessi e sono corti.

Ho messo olio con uno spicchio d'aglio in una larga e capiente padella, dopo aver imbiondito l'aglio ho aggiunto i lupini e un po di pepe nero appena macinato, ho coperto e fatto aprire.
Ho tolto il coperchio e ho aggiunto dadini di pomodoro (accorgimento: io li spello prima, immergendoli per un minuti in acqua bollente dopo aver leggermente inciso la buccia in modo da nn ritrovarmi quelle pellicine fastidiose) e ho fatto andare per pochissimi minuti, ho scolato la pasta e l'ho spadellata direttamente nella padella aggiungendo un po' d'acqua di cottura e alla fine prezzemolo tritato.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Datteri golosi Penne con il tonno
Penne con il tonno Linguine alle cicale
Linguine alle cicale Riso basmati al peperoncino ed erbette
Riso basmati al peperoncino ed erbette Spatzle alla zucca crema di zucchine coriandoli di pancetta e ricotta affumicata

ALTRE RICETTE DI Rosaria Rubino

Pollo fritto alla giapponese o Pollo Karaage Linguine alla puttanesca
Linguine alla puttanesca Sfogliatelle frolle
Sfogliatelle frolle Pizzette fritte
Pizzette fritte Cavatelli zucchine e gamberetti
Scialatielli con lupini
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA