Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Pollo marinato al bbq

CATEGORIE


CUCINA:

Asiatica orientale
PORTATA:

Secondo di carne
TIPOLOGIA:

Animali da cortile
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pic nic
COTTURA:

Grigliato
CARATTERISTICA:

Gluten free, Anticipabile, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Gianmaria EFDIES

Pollo marinato al bbq

di Gianmaria EFDIES

DESCRIZIONE

l barbecue di Gianmaria EFDIES ha i profumi della cucina indiana. Garam masala, zenzero, foglie di curry, polpa di cocco, semi di coriandolo. Tutti insieme per donare profumo, colore e aroma, per farci spaziare con la mente verso mondi speciali.

INGREDIENTI


Marinata per coscette e fuselli:
succo di limone (ed anche zeste tritate) cumino, coriandolo, paprika aglio, zenzero, garam masala, yogurt.

marinata per dadi di petto di pollo: succo di ananas ed una pastella fatta di aglio, zenzero, peperoncini verdi, foglie di curry, pepe nero. dopo 6 ore a questa marinata si aggiunge una pasta fatta di polpa di cocco, semi di coriandolo tostati e macinati e yogurt
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Spiego: tanduri e' un metodo di cottura nato in tutte le popolazioni nomadi nella fascia che va dalla mongolia alla turchia.
Si pratica mediante una sorta di giara di argilla refrattaria semisepolta nel terreno; non avendola mi ci avvicino col Weber che e' un barbeque nato in USA e prevede la cottura col coperchio; come dicevo, quasi un tandur.
Coscette e fuselli li ho marinati nel modo piu' standard, succo di limone ( ed anche zeste tritate) cumino, coriandolo, paprika aglio, zenzero, garam masala, yogurt. Si toglie la pelle e si fanno delle incisioni nella carne poi si immerge nella marinata strofinando bene le spezie nei tagli. Si copre con pellicola e si lascia marinare anche due giorni.
Altra ricetta fatta con dadi di petto di pollo: la marinata e' con succo di ananas ed una pastella fatta di aglio, zenzero, peperoncini verdi, foglie di curry, pepe nero. dopo 6 ore a questa marinata si aggiunge una pasta fatta di polpa di cocco, semi di coriandolo tostati e macinati e yogurt. Altre 6 ore in quest'ultima marinata ed e' pronto per la cottura.
La marinata non e' particolarmente liquida quindi non e' proprio uno scolare vero e proprio ma un passaggio dalla ciotola alla griglia che tengo su una fiamminga mentre la carico; qualche goccia va scivolando giu' nel frattempo; appena la griglia e' completa la sposto nel barbeque e metto il coperchio semisferico; apro naturalmente la valvola dell'aria sul coperchio per un buon tiraggio.
Infatti e' a carbonella, quello classico nero, prima che si inventassero tutta la batteria di cucina iperaccessoriata. Il calore si gestisce sia con le apertura d'aria sul coperchio e sul fondo sia col metodo di cottura diretta (la carbonella sparsa su tutta la superficie) o indiretta (la carbonella disposta su due lati mediante due separatori) ed il calore si irradia tutto attorno in modo circolare. La temperatura non la conosco ma penso di comprare l'accessorio termometro che si applica al coperchio e la sonda entra nell'interno; capisci? un termometro!! non posso farmelo mancare!!
Per simulare la cottura tandur, la piu' simile e' cottura indiretta ed alto calore; Se ci pensi, nel tandur le carni stanno sospese nel centro e vengono avvolte dal calore molto forte dell'argilla refrattaria; nel weber devono stare per forza appoggiate alla gratella; le calorie sono di meno ma il weber e' anche piu' piccolo dei tandur.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Cartucce PANCETTA DI MAIALE
PANCETTA DI MAIALE Guanciale di manzo brasato al valpolicella
Guanciale di manzo brasato al valpolicella Terrina di pollo e verdure
Terrina di pollo e verdure Oss büs col ris

ALTRE RICETTE DI Gianmaria EFDIES

Crema di cioccolato Pakora indiani
Pollo marinato al bbq
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA