Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Torta morbida alle fragole

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Torte secche, Crostate
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pic nic, Buffet, Festa per bambini
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

qAngela

Torta morbida alle fragole

di qAngela

DESCRIZIONE

where can i buy low dose naltrexone where to buy naltrexone read i sposa bene con la consistenza più croccante delle fragole. Il colpo di genio di qangela è stato quello di aggiungere qua e là delle cucchiaiate di marmellata in modo da avere dei punti in cui l'roma di frutta è ancora più concentrato.

INGREDIENTI


Ingredienti
per uno stampo da 24cm
(io ho raddoppiato le dosi e l'ho cotta in uno stampo da crostata da 28cm)

85 g di burro
180 g di farina
150 g di zucchero
1 uovo
125 ml di latte
300 g di fragole
un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
mezzo cucchiaino scarso di sale
zucchero semolato da spargere sulla superficie

PROCEDIMENTO

Montare il burro con lo zucchero con le fruste elettriche, per 3 minuti di orologio (così dice Stefania).
Unire, sempre battendo, l'uovo e il latte, facendo attenzione ad incorporare bene.
Aggiungere, quindi, sale e vaniglia.
Ora, abbassando la velocità delle fruste al minimo, unire la farina e il lievito, e lavorare finché il tutto è amalgamato.
Versare l'impasto nella teglia unta e infarina, o coperta con carta forno, livellandolo un pochino, mettervi sopra le fragole tagliate a metà per il lungo e spolverizzare con i due cucchiai abbondanti di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 160 e continuare per circa 45 min/ un'ora.
Fate attenzione alla cottura perché anche se sopra ha già fatto una bella crosticina, la parte di sotto non è ancora pronta. Quindi, eventualmente, coprite con un po' di stagnola e concedetele un po' più tempo.
Fate raffreddare completamente prima di servire.

Poiché non avevo abbastanza fragole, ho messo sulla superficie, qua e là, delle cucchiaiate di marmellata (tipo crostata morbida di MarinaB).
Durante la cottura, la marmellata è penetrata all'interno, cosa che, se possibile, ha reso questo dolce ancora più godurioso, perché, a mangiarla, si percepivano e si esaltavano perfettamente le due diverse consistenze.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Mattonella di castagne e cioccolato
Mattonella di castagne e cioccolato Kifeli
Kifeli Panforte
Panforte Gelato allo yogurt

ALTRE RICETTE DI qAngela

Fichi ubriachi
Fichi ubriachi sannacchiutele
sannacchiutele Cheesecake di ricotta e fichi
Cheesecake di ricotta e fichi Torre di crepes alla nutella
Torta morbida alle fragole
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA