Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Aceti aromatizzati

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Preparazione base
OCCASIONE:

Regali
COTTURA:

Senza cottura, Marinato
FESTIVITA':

Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Light, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Aceti aromatizzati

di Rossanina

DESCRIZIONE

Infiniti i modi per aromatizzare gli aceti, da utilizzare in casa o da trasformare in graditi doni. Rossanina presenta una lunga selezione di aromatizzazioni per rendere speciale l'ingrediente base indicando per ogni gusto la preparazione per cui meglio si addicono.

INGREDIENTI


- scorza di limone senza bianco. Lo uso nelle vinaigrette sul pesce alla griglia, oppure su insalate in cui metto anche un pochino di julienne di limone oppure su verdure a vapore
- foglie di basilico. Su insalate di pollo.
- rametto di rosmarino. Mi piace per deglassare il fondo degli arrosti tipo pollo
- noci. Per le insalate in cui ci sono anche le noci
- lamponi. Per le insalate in cui ci sono i lamponi
- more. Per la cacciagione
- capperi. Per ammorbidire la gratinatura sui pomodori da fare in forno
- melagrana. Per le insalate con chicchi di melagrana. In questo caso però non ci sta male un aceto rosso.
- arancia. Come quello di limone, buono anche per le insalate d'arancio o per deglassare petti d'anatra al forno.
- albicocche secche. Non male su insalate arricchite con formaggi erborinati, noci e fettine di albicocca secca.
- peperoncino. Otterrete un aceto piccante da mettere dove volete
- scalogno. Ottimo per una vinaigrette da mettere su patate al vapore
- un pezzo di ginger tritato. Non male per una maionese per insalata di pollo
- menta. Per marinare agnello o pollo
- erbe provenzali. Lo faccio ma non mi piace per cui non so dare consigli. Forse in un'insalata di pomodori...
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Scaldo l'aceto e poi metto gli aromi. Lascio freddare e riposare, al buio, per un paio di settimane (dipende dalla quantità di aromi inseriti..) e filtro con dei filtri da caffè. Per la quantità di "aroma" vado un pochino ad occhio... Il prodotto usato per aromatizzare lo getto, per decorare l'interno delle bottiglie ne uso di nuovo.

Importante: chiudere con tappi di sughero perchè l'aceto "mangia" la gomma.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Digestivo Giulia Dado di carne con Bimby di Silvia
Dado di carne con Bimby di Silvia Pasta frolla
Pasta frolla Fregula sarda
Fregula sarda Focaccia gluten free

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Torta di farro Arachidi aromatizzate
Arachidi aromatizzate Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato
Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato Pomodori gratinati
Pomodori gratinati Confettura di albicocche al microonde
Aceti aromatizzati
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA