Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Calzone di cipolle Ventana

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Focacce/Pizze
TIPOLOGIA:

Torte salate
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno, In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Senza uova
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Ventana

Calzone di cipolle Ventana

di Ventana

DESCRIZIONE

Quando si passeggia per le vie di Bari, capita spesso di sentire un profumo intenso e invitante di calzone di cipolle venir fuori dai tanti panifici sparsi per la città. E vi assicuro che è difficilissimo resistere a quel profumo! Ventana ci propone la sua ricetta del calzone di cipolle, che nulla ha da invidiare a quello dei panifici, anzi!

INGREDIENTI


per un calzone da 20 porzioni

2 kg di cipolle rosa
latte q.b
capperi
acciughe sotto sale
pecorino dolce
pomodorini

farina
acqua
sale
olio
lievito di birra 10g

PROCEDIMENTO

Tagliare le cipolle a rondelle sottili e metterle in acqua per qualche ora per far perdere un po" dell'acidità
Metterle in un tegame capiente e coprirle con latte e salare
Lasciar cuocere a fuoco lento finché non sia consumato il latte e la cipolla sia diventata trasparente e ben cotta
Lasciar raffreddare
Nel frattempo avrete preparato la massa con farina bianca(500g) a cui avrete aggiunto un pugno di semola rimacinata, olio un paio di cucchiai, sale e 10 gr di lievito. Lasciate riposare l'impasto per un'ora circa.
Prendete la cipolla e scolatela del liquido, Aggiungete nel tegame i capperi le acciughe diliscate, i pomodorini a fettine e il pecorino fatto a scaglieette

Foderate una teglia per pizza alta 2 cm con una parte della massa stesa ben sottile, versatevi il ripieno e coprite con la rimanente massa stesa in sfoglia
Bucherellate e cospargete di olio evo.
Mettere in forno a 200°C ventilato finché non sia ben colorito.
Mangiarla e soprattutto tagliarla fredda o tiepida.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Biscotti salati al rosmarino Torta di gamberetti e zucchine
Torta di gamberetti e zucchine Pizza
Pizza Crescia sfogliata
Crescia sfogliata Focaccia senza glutine con salame

ALTRE RICETTE DI Ventana

Kifeli Tiedda barese di patate ris e cozz
Tiedda barese di patate ris e cozz Cozze ripiene al sugo rosso
Cozze ripiene al sugo rosso Peperoncini piccanti con tonno e capperi sott'olio
Peperoncini piccanti con tonno e capperi sott'olio Taralli Bolliti di Ventana
Calzone di cipolle Ventana
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA