Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cozze ripiene al sugo rosso

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Secondo di pesce
TIPOLOGIA:

Crostacei e molluschi
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pranzo formale
COTTURA:

In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Ventana

Cozze ripiene al sugo rosso

di Ventana

DESCRIZIONE

Davvero succulente queste cozze ripiene della nostra brava Ventana. Tipiche della cucina pugliese sono una vera prelibatezza.

INGREDIENTI


1 Kg di cozze possibilmente quelle un po' grosse
pan carrè un po raffermo
4-5 uova medio grosse
formaggio grattuggiato misto (vaccino e pecorino)
prezzemolo tritato
aglio
pepe e sale

per il sugo

salsa di pomodoro
olio evo
aglio
poco sale
pepe

PROCEDIMENTO

Raschiare bene le cozze e metterle una mezz'ora in acqua e sale
Nel frattempo in una coppa capiente mettere il pancarrè (circa un pacco), sbriciolato nel mixer, a cui si aggiungera' il formaggio grattugiato, (abbondante) il prezzemolo tritato l'aglio tritato il pepe e tre uova intere. Se necessità aggiungere le restanti uova uno per volta. Deve risultare un impasto morbido. Aprire le cozze a metà senza dividerle totalmente e riempirle col ripieno.
Nel frattempo preparare un sughetto semplice con aglio e olio e dopo leggera doratura dell'aglio (qui da noi si dice far l'aglio rosso) aggiungere la salsa di pomodoro e lasciate cuocere per una ventina di minuti.
Il sugo deve essere piuttosto lento non corposo quindi se necessita allungarlo con dell'acqua.
Immergere le cozze lentamente nel sugo e lasciarle cuocere per 30 minuti circa
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Rigatoni triglie e melanzane Scottata di tonno guacamole di zucchine e ribes rosso
Scottata di tonno guacamole di zucchine e ribes rosso Coda di rospo carciofi e olive
Coda di rospo carciofi e olive Trancetti di ricciola al forno con erbe aromatiche su letto di patate
Trancetti di ricciola al forno con erbe aromatiche su letto di patate Crocchette di baccalà

ALTRE RICETTE DI Ventana

Strudel Focaccia barese di Ventana
Focaccia barese di Ventana Involtini di pancetta e mozzarelline
Involtini di pancetta e mozzarelline Tiedda barese di patate ris e cozz
Tiedda barese di patate ris e cozz Peperoncini piccanti con tonno e capperi sott'olio
Cozze ripiene al sugo rosso
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA