Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Dolce di pane con zabaione al torcolato

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolcetti, Dolci al cucchiaio
OCCASIONE:

Pranzo informale
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Anticipabile
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Cesca

Dolce di pane con zabaione al torcolato

di Cesca

DESCRIZIONE

pyridostigmine pyridostigmine rassetti.ca ica delle campagne sparse in tuta Italia, quando buttare il pane era considerato grave peccato. La versione di Cesca vede l'arricchimento con uvetta, mela e frutta secca a guscio unito all'accompagnamento, raffinato e delizioso con zabaione al torcolato.

INGREDIENTI


400g latte,
180g pane grattugiato,
180g zucchero,
3 uova,
30g gherigli di noci tritati,
20g pinoli,
20g uvetta sultanina,
100g mela golden,
10g scorza d'arancia e limone tritata finemente,
1 bustina vanillina,
2g sale,
20g grappa.

Zabajone al torcolato:
100g torcolato,
80g zucchero,
2 tuorli.

PROCEDIMENTO

In una casseruola bollire il latte con lo zucchero. Fuori dal fuoco unire il pane grattugiato (se si vuole più rustica, basta usare del pane vecchio a pezzettoni) e mescolare energicamente. Sbucciare la mela, tagliarla a fettine, metterle su una teglia da forno cosparsa di zucchero semolato ed asciugarla in forno a 160° per 10 minuti. Scolarle ed unirle al composto di pane con l'uvetta precedentemente ammollata in acqua e poca grappa ed al resto degli ingredienti, esclusi i pinoli.
Imburrare una tortiera e cospargerla di pane grattugiato. Versarvi l'impasto. Cospargere con i pinoli e dello zucchero semolato ed infornare a 160° per 30 minuti. Servire con lo zabajone.


Mescolare a bagnomaria zucchero e tuorli, aggiungere il vino e montare fino ad ottenere un composto voluminoso e soffice.

NOTE E CONSIGLI

Varianti: anche con aggiunte di pezzi di polenta avanzata e sciolta in poco latte, frutta secca mista, fichi secchi, uva fragola o miele.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Minestra di orzo e fagioli Strauben
Strauben Sbrisolata con ricotta
Sbrisolata con ricotta Crostata di castagne e pere
Crostata di castagne e pere Torta Canelli

ALTRE RICETTE DI Cesca

Fritoline di ricotta Mudcake di cioccolato bianco
Mudcake di cioccolato bianco Baccalà alla Vicentina
Baccalà alla Vicentina Pasta e Fagioli
Pasta e Fagioli Zuppa di Pesce
Dolce di pane con zabaione al torcolato
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA