Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio)

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci fritti
OCCASIONE:

Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Fritto
FESTIVITA':

Carnevale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Senza lattosio, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio)

di Rossanina

DESCRIZIONE

Per Carnevale le frappe (anche chiamate chiacchiere in Toscana) sono un must e anche nella cucina delle intolleranze non bisogna rinunciarvi!Rossanina dopo aver fatto tantissime prove e test ha selezionato gli ingredienti più giusti per ottenere un risultato eccezionale davvero all'altezza!Assolutamente da provare, per grandi e bambini!

INGREDIENTI


Per un vassoio di chiacchiere:

270 g farina per pasta fresca glutin0
2 uova
50 ml di cointreau
30 g di burro senza lattosio fuso
la scorza di un limone
due cucchiai di zucchero
vino qb per un impasto abbastanza denso (stile pasta fatta in casa)

olio di arachidi per friggere

zucchero a velo per spolverare
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto come quello della pasta all'uovo.
Passarlo 4/5 volte nella macchina della pasta alla prima tacca e poi passarla al tre e infine al 5.
Evitate di fare pezzi troppo lunghi perché si spezzano.
Tagliare a pezzi grandi quanto una mano e fare due tagli centrali.
Friggere in olio caldo a 175-180°C (io uso il termometro) e scolare quando sono ancora un po' chiare perché si scuriscono anche dopo la cottura e in quelle molto cotte si percepisce lo "sfarinamento".
Mettere su carta assorbente e poi porre su un vassoio e cospargere di zucchero a velo.
Per essere senza glutine attenzione allo zucchero a velo e alla contaminazione.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Insalata di riso un po' (ma solo un po') esotica Treccia ricotta e prugne
Treccia ricotta e prugne Bavarese ai mirtilli con salsa di lamponi
Bavarese ai mirtilli con salsa di lamponi Clafoutis di prugne
Clafoutis di prugne Crema pasticciera con frollini e amarene

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Cuori di carciofo romano con le fave crostata di frolla al cacao ai lamponi
crostata di frolla al cacao ai lamponi Pigna al formaggio e mandorle
Pigna al formaggio e mandorle Marmellata di mandarini al vinsanto
Marmellata di mandarini al vinsanto Arista di suino grigio del Casentino con le prugne
Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio)
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA