Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Gelatina di more e lamponi

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Conserve dolci
TIPOLOGIA:

Confetture, marmellate e gelatine
OCCASIONE:

Colazione
COTTURA:

In tegame/padella
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio, Per bambini, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Bruna Cipriani

Gelatina di more e lamponi

di Bruna Cipriani

DESCRIZIONE

protonix protonix deale se dopo una passeggiata nei boschi si è tornati a casa con un buon bottino (attenzione alle limitazioni di raccolta in base alle zone!) ma buonissima anche con frutti coltivati o di giardino. La gelatina di Bruna Cipriani sarà chiarissima e trasparente, basterà seguire i suoi consigli e trucchetti!

INGREDIENTI


1,800 kg di more e lamponi
1Kg di zucchero semolato
200 gr di acqua (20cl)
Il succo di un piccolo limone
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Sciacquate le more e i lamponi con l'acqua fredda senza immergerli.
Versateli nella pentola da marmellata e portate a bollore con l'acqua.
Coprite la bacinella e lasciate esplodere i frutti a fuoco dolce per cinque minuti.
Raccogliete il succo versando questa preparazione in un cinese pressando leggermente i frutti con il dorso della schiumaiola.
Filtrate una seconda volta questo succo in una stamigna bagnata e strizzata (o con un filtro da caffè all'americana, che troverete in tutti i supermercati!)
Versate il succo ottenuto (1,100kg) in una pentola da marmellata col succo di limone e lo zucchero.
Portate ad ebollizione e proseguite la cottura a fuoco vivo per cinque/dieci minuti.
Schiumate accuratamente. Ridate un bollore.
Verificate la densità con la prova piattino.
Mettete subito la vostra gelatina in vasi sterilizzati e chiudete.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Su pani frattau Marmellata di limoni
Marmellata di limoni Marmellata di mandarini al vinsanto
Marmellata di mandarini al vinsanto Confettura di albicocche al microonde
Confettura di albicocche al microonde Crema spalmabile fatta in casa

ALTRE RICETTE DI Bruna Cipriani

Torta Regina Spaghettoni con le sarde a modo mio
Spaghettoni con le sarde a modo mio Melanzane ripiene di pomodori e pecorino
Melanzane ripiene di pomodori e pecorino Rotolo di branzino con carciofi
Rotolo di branzino con carciofi Fusilloro con salsicetta e funghi
Gelatina di more e lamponi
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA