Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Insalata di cannellini

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto, Contorni, Finger food
TIPOLOGIA:

Insalate, Legumi
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Senza cottura, Marinato
CARATTERISTICA:

Gluten free, Anticipabile, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Anarona

Insalata di cannellini

di Anarona

DESCRIZIONE

Anarona realizza questa insalata di cannellini che unisce il peperone, il salamino piccante e le spezie, trasformando così una ricetta semplice in una preparazione adatta anche ai buffet più creativi.

INGREDIENTI


300 gr. di cannellini lessati
150 di salamino piccante
1 peperone rosso
1 carota
mezza costa di sedano
1 limone
1 punta di coriandolo in polvere
1 punta di paprika affumicata (o dolce se non la trovate)
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Visto che siamo in vena di ricettine sciuè sciuè, provate questa sfiziosa insalatina (presa da Easy Finger)
E' da tempo entrata nei miei menù estivi e non. Molto appetitosa per questi periodi di calura come piatto unico e sfiziosa se servita nei buffet in bicchierini o come antipastino.

Tagliare le verdure e il salamino a dadini piccolissimi.
Aggiungere il tutto ai cannellini, condite con il prezzemolo, il coriandolo, la paprika, il succo di limone, sale e pepe. Mescolare e tenere in frigo un paio d'ore prima di servire.




NOTE E CONSIGLI

Graziana: Bella ricetta!In questo periodo di dieta propongo la variante più "leggera" sostituendo il salamino con del tonno, magari aggiungendo un po' di peperoncino al tutto.Lorella: io la faccio spesso con le lenticchie e il chorizo, ma se avessi del salame piccante calabresi ci starebbe benissimo.provate anche le lenticchie lessate semplicemente con sale e aglio e poi ripassare in padella dove avrete fatto rosolare in poco di salame piccante, anche la paprika affumicata ci sta benissimo.io le ho servite ad una cena come antipasto nei bicchierini. buone anche fredde.Paprika: Paola l'ho fatta pure io, però al posto del salamino ( che proverà quanto prima) ho messo il polpo e aggiunto due olivette................superbuonaaaaaa

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Pomodori gratinati Hummus di cannellini
Hummus di cannellini Sbriciolotta
Sbriciolotta Cake salato
Cake salato Zucchine marinate

ALTRE RICETTE DI Anarona

Insalata di riso integrale Tatin di pomodori
Tatin di pomodori Frolla lamponi e Namelaka al cioccolato bianco
Frolla lamponi e Namelaka al cioccolato bianco Mini croissants salati da buffet
Mini croissants salati da buffet Rotolo salato con melanzane e pomodorini confit
Insalata di cannellini
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA