Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – StagionalitĂ  della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’aciditĂ 
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e CuriositĂ 
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • UtilitĂ 
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantitĂ 
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di piĂą della Cucina Italiana

Panna cotta al caffè e caramello

CATEGORIE


PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci al cucchiaio
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Microonde, In tegame/padella
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Festa del papĂ , Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unitĂ  di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Cri-Cri

Panna cotta al caffè e caramello

di Cri-Cri

DESCRIZIONE

. Che siano secchi o al cucchiaio come questo. Precisa nelle spiegazioni, dettagliata nei passaggi e nella descrizione degli ingredienti. Questa panna cotta è composta da due strati diversi, gradevolmente straordinari. Facile da realizzare otterrà uno straordinario successo a tavola!

INGREDIENTI


per 8 bicchierini da 100 ml

per la panna cotta al cioccolato e caffè
2 g di gelatina in fogli
100 g di latte intero
150 g di panna fresca 35% di materia grassa senza carragenina
65 g di cioccolato fondente 60%
10 g di polvere di caffè liofilizzato
20 g di zucchero semolato

Per la panna cotta al caramello e miele
250 g di panna fresca 35% di materia grassa e senza carragenina
150 g di latte fresco intero
70 g di zucchero semolato
5 g di miele (1 cucchiaino da caff�)
4 g di gelatina
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Mettere in ammollo la gelatina in una ciotola con acqua fredda.
Portare ad ebollizione il latte e la panna ed aggiungere la gelatina strizzata, il caffè liofilizzato e lo zucchero e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Nel frattempo spezzettare il cioccolato e farlo fondere lentamente a bagnomaria (procedura che preferisco) o nel forno a micronde (posizione scongelamento o potenza 550 w, mescolando di tanto in tanto; fare attenzione perché si rischia di bruciarlo).
Versare lentamente un terzo del latte e panna sul cioccolato fuso. Con una spatola in silicone, mescolare energicamente il composto descrivendo dei piccoli cerchi per ottenere un nucleo elastico e lucido.
A questo punto incorporare un altro terzo del composto, mescolando secondo lo stesso procedimento, poi incorporare l'ultimo terzo seguendo lo stesso metodo.
Alla fine, lavorare con il frullatore ad immersione per lisciare e completare l'emulsione.
Distribuire il composto nel bicchierini e porre in frigorifero o in congelatore a solidificare.

Per la panna cotta al caramello e miele
Portare ad ebollizione il latte con 100 g di panna in un pentolino ed aggiungere la gelatina precedentemente ammollata a parte.
In un'altra casseruola portare ad ebollizione i restanti 150 g della panna.
Mettere in un tegamino, preferibilmente di rame, lo zucchero semolato ed il miele e cuocere fino a quando si forma un caramello ambrato. Togliere dal fuoco e versare a filo sul caramello i 150 g di panna precedentemente portati a bollore mescolando con un cucchiaio di legno.
Aggiungere la restante parte di liquidi e mescolare per ottenere un composto omogeneo.
Alla fine, lavorare con il frullatore ad immersione per lisciare e completare l'emulsione.
Distribuire il composto nel bicchierini e porre in frigorifero o in congelatore a solidificare.

I decori sono placchette di cioccolato ed isomalto.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Terrina ai funghi Datteri ripieni
Datteri ripieni Granita alla fragola
Granita alla fragola Torta Canelli
Torta Canelli Mostaccioli

ALTRE RICETTE DI Cri-Cri

Pollo marinato al bbq Cuori di mais all'arancia
Cuori di mais all'arancia Paninetti al cacao e mirtilli rossi
Paninetti al cacao e mirtilli rossi Frollini allo zenzero con glassa e zenzero candito
Frollini allo zenzero con glassa e zenzero candito Panna cotta alla liquirizia
Panna cotta al caffè e caramello
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA