Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Pizza in teglia senza glutine

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Focacce/Pizze
OCCASIONE:

Brunch, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Senza uova
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Pizza in teglia senza glutine

di Rossanina

DESCRIZIONE

abortion pill how does the abortion pill work blogin.fulltimejobs.com Mangiare senza glutine non vuol dire privarsi di cibi pieni di bontà. Come nel caso di questa pizza in teglia di Rossanina. Fondamentale l'eccellenza del condimento per rendere questa pizza davvero ottima.

INGREDIENTI


per il water roux:
15 g. farina glutin0 per pizza
75 g acqua

Per l'impasto
250 g farina glutin0 per pizza
175 ml acqua
10 g sale
30 g miele di acacia
2 cucchiai olio extravergine di oliva
una bustina di lievito disidratato
60/70 ml acqua

logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Ho fatto un water roux con 15 g di farina glutin0 per pizza di Petra e 75 di acqua, mescolandoli bene, senza grumi, e portando a 65°C fino a quando non si sono ben gelificati.
A quel punto ho trasferito in una ciotola, coperto con pellicola a contatto e ho lasciato riposare in frigo per un paio d'ore. Portata poi nuovamente a temperatura ambiente prima dell'uso.
Ho messo 250 g di farina glutin0 per pizza con 175ml di acqua tiepida in una ciotola, mescolato e lasciato lì per mezz'ora. Ho poi aggiungo 10 g di sale, 30 g di miele di acacia, due cucchiai di olio extravergine di oliva, il water roux e una bustina di lievito di birra disidratato fatta rinvenire in una tazzina scarsa di acqua (60/70 ml).
Ho lavorato (in questo caso a mano non avendo a disposizione una planetaria sanificata) e ho fatto lievitare fino al raddoppio. Rovesciato su teglia da forno coperta di carta forno unta, stesa con le dita facendo buchini vari e poi fatta rilievitare per una ventina di minuti con sopra abbondante pomodoro (un misto di salsa densa densa e concentrato, condito con olio sale e origano). Nel frattempo ho acceso il forno potandolo a 230°C funzione statica (il forno era stato sanificato, ma anche se sanificato è bene utilizzarlo solo in funzione statica) e quando la pizza aveva cominciato a lievitare benino l'ho infilata in forno, dopo averla cosparsa di buon olio extravergine.
Cotta a a 230°C circa 20/25 minuti.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Peposo alla fornacina Pizza al formaggio di Pasqua di Ancona
Pizza al formaggio di Pasqua di Ancona Focaccia barese di Ventana
Focaccia barese di Ventana PIZZA DI SCAROLE
PIZZA DI SCAROLE Crescia sfogliata

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Penne con il tonno Crostata lindor
Crostata lindor Bocconcini caramellati
Bocconcini caramellati Giardiniera croccante
Giardiniera croccante Schiacciata senza glutine e con lievito chimico
Pizza in teglia senza glutine
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA