Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Risotto con salsiccia e riduzione di Buttafuoco

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Primo piatto asciutto
TIPOLOGIA:

Riso
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pranzo formale
COTTURA:

In tegame/padella
FESTIVITA':

San Valentino, Festa del papà, Festa della mamma
CARATTERISTICA:

Gluten free, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

archicuoca

Risotto con salsiccia e riduzione di Buttafuoco

di archicuoca

DESCRIZIONE

Un risotto realizzato con burro senza glutine per accontentare anche chi ha intolleranza. Un piatto ricco di gusto e pieno di forza e di passione. Come tutte le cose di Archicuoca.

INGREDIENTI


Per il risotto:
1 kg di salsiccia senza glutine, pulita e fatta a pezzetti
1 scalogno
50 gr burro senza lattosio
1,3 kg di riso carnaroli
estratto di carne homemede qb
acqua bollente qb

Per la riduzione
1 bottiglia di Buttafuoco
una noce di burro
zucchero candito bruno
sale
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Nell'apposita pentola di rame ho fatto sciogliere il burro e fatto saltare lo scalogno fino a farlo appassire.
Poi aggiunto la salsiccia in modo che rosolasse e perdesse il suo grasso.
Aggiunto il riso e fatto tostare a fuoco vivace continuando a mescolare.
Abbiamo aggiunto acqua bollente per portare a cottura e regolato di sale con l'estratto di carne, senza mai mescolare ma solo scuotendo la pentola per evitare che il riso attacchi al fondo (che poi il riso attaccato è buonerrimo, ma questa è un'altra storia).
Una volta cotto, abbiamo ben mescolato e poi il riso è stato insaporito con la riduzione.
Per la riduzione: mettere il vino in una pentola e far sobbollire piano per far evaporare l'alcool e l'acqua contenuti.
Alla fine aggiungere un pizzico di sale, una noce di burro per dare cremosità, e regolare l'acidità con lo zucchero (cambiando il vino l'acidità varia notevolmente). Si dovrà ottenere poco più di mezzo bicchiere di composto.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Strudel di mele di Annamaria Tortelli con la coda
Tortelli con la coda Risotto al radicchio tardivo
Risotto al radicchio tardivo Rigatoni triglie e melanzane
Rigatoni triglie e melanzane Riso thai con curry peperoni in due versioni

ALTRE RICETTE DI archicuoca

CHAKLIS Pollo ai mirtilli rossi e mele campanine
Pollo ai mirtilli rossi e mele campanine Trancetti di ricciola al forno con erbe aromatiche su letto di patate
Trancetti di ricciola al forno con erbe aromatiche su letto di patate Lonza di maiale ai tre pepi senza glutine e lattosio
Lonza di maiale ai tre pepi senza glutine e lattosio Catalana di astice e gamberoni con fragole fragoline e mirtilli
Risotto con salsiccia e riduzione di Buttafuoco
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA