Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

CRUMBLE DI RABARBARO

CATEGORIE


PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci al cucchiaio, Crostate
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Pasqua
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Savita

CRUMBLE DI RABARBARO

di Savita

DESCRIZIONE

La croccantezza del crumble aromatizzato al rabarbaro si sposa perfettamente con la cremosità della crema pasticcera. Inoltre Savita è riuscita a rendere questa ricetta adatta agli intolleranti al glutine, insomma è da provare assolutamente!

INGREDIENTI


1 kg di rabarbaro tagliato a tocchetti da circa 5 cm
180 gr. di zucchero Demerara (ma va bene qualsiasi zucchero)
6 cucchiai di Porto, rhum o altro liquore a scelta (si può sostituire con dello succo d'arancia fresco)

Per il crumble:
280 gr. di farina gluten-free (io l'ho presa in farmacia ed era un mix di farina di riso, amido di riso e maizena, alla quale ho aggiunto 1 cucchiaino di gomma di xantana, ma solo perché ce l'avevo in casa )
2 cucchiaini di lievito chimico senza glutine
170 gr. di burro senza lattosio, freddo
100 gr. di zucchero muscovado tipo light (si può usare dello zucchero di canna grezzo)
100 gr. di noci spezzettate grossolanamente
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Portare a bollore il rabarbaro con lo zucchero e il Porto. Abbassare immediatamente il fuoco al minimo, coprire la padella e cuocere per 10 minuti. Il rabarbaro dovrebbe mantenere la sua forma, non disfarsi. Versare il contenuto con tutto il liquido in una pirofila medio-grande.

Portare il forno a 200°C. Mescolare la farina e il burro con le punte delle dita finché assomiglia al pane grattugiato. Aggiungere lo zucchero e le noci e amalgamare bene. Fare uno strato sul rabarbaro e infornare per 30 minuti o finché dorato in superficie. Servire caldo con della crema pasticcera densa (io l'ho servito con la Crema Bimby).
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Scones Torta 5 Frolle
Torta 5 Frolle Lecca lecca di croccante
Lecca lecca di croccante Tsoureki du Kamut
Tsoureki du Kamut Strudel di mele di Annamaria

ALTRE RICETTE DI Savita

CRUMBLE DI RABARBARO Strawberry curd
Strawberry curd DAMP APPLE AND ALMOND CAKE
DAMP APPLE AND ALMOND CAKE Lemon drizzle cake gluten free
Lemon drizzle cake gluten free CHAKLIS
CRUMBLE DI RABARBARO
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA