Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Fagioli nel coccio sulla stufa

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Contorni
TIPOLOGIA:

Legumi
OCCASIONE:

Pranzo informale
COTTURA:

Coccio/Lavèc, Stufato
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Vegana, Senza lattosio
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Fagioli nel coccio sulla stufa

di Rossanina

DESCRIZIONE

In Toscana i fagioli al coccio o al fiasco sono uno dei piatti più tradizionali. Semplici, semplicissimi. Fagioli cotti lentamente in un tegame (coccio o fiasco, appunto) con poco aglio e salvia. Qualche grano di pepe. L'importante, come in tutte le preparazioni semplici, è seguire i vari passaggi e la scelta della materia prima.

INGREDIENTI


per 6 persone (che mangiano parecchio e solo i fagioli)
500 g. di fagioli secchi (io preferisco quelli di Garliano, ma anche gli zolfini o i coco nano possono andare bene, così, come i veri cannellini)
4/5 foglie di salvia fresche,
un cucchiaio di pepe nero in grani
3 spicchi di aglio vestito
due cucchiai di olio extravergine di oliva
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Mettere i fagioli in ammollo per una notte in acqua fredda (in estate mettere tutto in frigorifero, per evitare che i fagioli fermentino). Il giorno successivo mettere i fagioli all’interno di una fagioliera di coccio (secondo me fa la differenza e non costa molto, è un acquisto che vale la pena. Oramai è tardi per chiederla a Babbo Natale, ma magari ci può pensare la Befana...). Coprire di acqua lasciando che questa superi di un paio di dita il livello dei fagioli. Unire la salvia, l’aglio vestito e il pepe (io per evitare che il pepe vada in giro lo chiudo all’interno di una garzina, a mo’ di sacchettino) e un bel giro d’olio extravergine di oliva.
Mettere sulla cucina economica abbastanza verso il centro dei cerchi, in modo che raggiunga l’ebollizione in fretta. Se non avete la cucina a legna utilizzate un fornello a potenza media.
Quando l’acqua bollirà si formerà una schiuma. Eliminatela, abbassate la fiamma e fate cuocere per il tempo necessario. A seconda dei fagioli può essere necessaria un’ora come tre.
Tenete sempre un pentolino d’acqua bollente (nella cucina economica ci sono due contenitori di lato proprio a questo scopo) e fate in modo che i fagioli siano sempre ricoperti di liquido ma non troppo. In questo modo saranno più gustosi.
Quando i fagioli saranno quasi cotti salate e lasciateli freddare nel liquido di cottura.
Serviteli con una macinata di pepe nero e un bel giro d’olio extravergine di quello buono.

Mi raccomando la varietà del fagiolo. Sarà questa a fare la differenza. Non risparmiate. Un chilo di fagioli secchi si trasforma in cottura, aumentando quasi di quattro volte il peso... pensate quante persone si sfamano, e la differenza di aroma tra un fagiolo “industriale” e uno “vero” è davvero enorme.
Una volta cotti poi possono essere trasformati in zuppa, all’uccelletto in bianco, all’uccelletto in rosso... ma, come dicevano alla fine di Heidi (dotta citazione) .. E di questo vi parleremo in una prossima puntata!
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Muffins al mascarpone Peperoni con capperi e olive
Peperoni con capperi e olive Goulash di fagioli
Goulash di fagioli Spatzle con le bietole
Spatzle con le bietole Insalata con la feta

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Alici marinate Pesche al forno con il vermouth
Pesche al forno con il vermouth Pollo in tajine con limoni confit
Pollo in tajine con limoni confit Rotolo dolce con marmellata di lamponi
Rotolo dolce con marmellata di lamponi Gelato con lo stecco
Fagioli nel coccio sulla stufa
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA