Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Rotolo dolce con marmellata di lamponi

CATEGORIE


PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci farciti
OCCASIONE:

Colazione, Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Microonde
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Per bambini, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Rotolo dolce con marmellata di lamponi

di Rossanina

DESCRIZIONE

prometrium prometrium ttcop.com Una ricetta semplice e gustosa che Rossanina presenta in versione microonde. Pochi minuti per portare in tavola un dolce semplice perfetto per una tazza di tè di per cominciare bene la giornata.

INGREDIENTI


due uova intere e un albume (l'albume l'ho aggiunto perché mi avanzava da un'altra preparazione)
60 g. zucchero
30 g. burro fuso
70 g. farina 0 setacciata
un pizzico di sale
marmellata di lamponi (io ho usato quella della Ferber. No, non ricetta Ferber, proprio un vasetto comprato nel suo negozio).
Zucchero a velo (inutile, tanto poi lo assorbe a meno che usiate quello speciale che ha la Paprika)

PROCEDIMENTO

Ho montato le uova con lo zucchero fino a quando sono diventate MOLTO spumose. Ho aggiunto il burro e la farina, mescolando con cura.
Ho versato il composto in una teglia di pirex 23 x 30 foderata con carta forno.
Ho cotto nel MO a massima potenza (750W) per 4 minuti. NON DI PIU' o il dolce diventerà troppo asciutto.
Lasciato riposare per due, spalmato di marmellata (questa era molto liquida, in alternativa avrei potuto diluirla un po', in modo da mantenere la pasta morbida e umida) e arrotolato stretto.
Lasciato freddare per bene (10 minuti sono più che sufficienti) e tagliato a fette.
Tende ad asciugarsi un po' per cui se volete conservarlo inumidite la pasta con una leggera bagna prima di spalmarla.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Mascarpone al caffe' con sesamo caramellato Torta irlandese di mele
Torta irlandese di mele Dolce versato con la ricotta
Dolce versato con la ricotta Frolla lamponi e Namelaka al cioccolato bianco
Frolla lamponi e Namelaka al cioccolato bianco Pesche (in lattina) e yogurt greco

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Crostata alle fragole con crema pasticcera al pistacchio: Lemon curd (versione sul fornello)
Lemon curd (versione sul fornello) Palmier alle olive nere
Palmier alle olive nere Pane senza glutine con water roux
Pane senza glutine con water roux Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio)
Rotolo dolce con marmellata di lamponi
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA