Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Palmier alle olive nere

CATEGORIE


PORTATA:

Finger food
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo formale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
FESTIVITA':

Capodanno, Carnevale, San Valentino, Festa del papà, Festa della mamma, Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Palmier alle olive nere

di Rossanina

DESCRIZIONE

zyrtec zyrtec go I palmier sono uno stuzzichino dell'ultim'ora, veloce e saporito, che riscuote sempre successo. In questo caso Rossanina ce li presenta farciti con una salsa alle olive e acciughe, per un gusto ancora più deciso. Pronti in pochi minuti sono il successo di ogni buffet e ogni pic nic!

INGREDIENTI


un foglio di pasta sfoglia rettangolare
Un vasetto medio di olive nere snocciolate
due acciughe sottosale o 6 filetti di acciughe sott'olio
un uovo per spennellare


PROCEDIMENTO

Sgocciolare le olive e lavare bene dalla salamoia mettendole in un colino sotto l'acqua corrente fredda per 30 secondi.
Dissalare bene le olive (oppure sgocciolare quelle sott'olio).
Frullare bene il tutto fino ad ottenere una crema.
Mettere il rotolo sul piano e spalmarlo con il composto.
Dividerlo in due parti: sul lato corto, in modo da ottenere quasi due quadrati, se si vogliono dei palmier grandi, sul lato lungo ottenendo due rettangoli stretti se si vogliono dei palmier piccoli.
Partendo da un lato arrotolare la pasta (non stretta) fino a metà e poi procedere dall'altro lato, facendo congiungere i due pezzi.
Spennellare leggermente con l'uovo la parte superiore e tagliarla a fette di un centimetro, un centimetro e mezzo di spessore.
Disporre i palmier sul piano come se fossero sdraiati, in modo che si veda bene la farcitura.
Non spennellate la superficie a questo punto o la sfoglia non riuscirà a crescere, "incollata" dall'uovo.
Mettete su una teglia da forno ricoperta di carta forno n po' distanziati perché in cottura si allargheranno.
Ponete in forno a 200°C fino a quando saranno ben dorati (circa 10/15 minuti)
Fate freddare su una griglia.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

PROSCIUTTINO AFFUMICATO AL FORNO Involtini tirolesi
Involtini tirolesi Focaccia morbida
Focaccia morbida Quadrotti verdi e rosa
Quadrotti verdi e rosa Lingue lunghe al sesamo

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Pigna al formaggio e mandorle Marmellata di mandarini al vinsanto
Marmellata di mandarini al vinsanto Lesso rifatto
Lesso rifatto Fiori di zucchina fritti
Fiori di zucchina fritti Mousse di mascarpone al caramello senza glutine
Palmier alle olive nere
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA