Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Pizzette doppie

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Focacce/Pizze, Finger food
TIPOLOGIA:

Torte salate
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pic nic, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Anticipabile, Per bambini, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Pizzette doppie

di Rossanina

DESCRIZIONE

Chi non ama le pizzette di pasta sfoglia? Queste di Rossanina sono adattissime ai buffet anche di bambini perché, con la sfoglia anche sopra, non sporcano le mani. Veloci da fare e ottime anche a temperatura ambiente, possono essere realizzate anche omettendo la mozzarella!

INGREDIENTI


Un foglio di pasta sfoglia rettangolare
una mozzarella di bufala o un fiordilatte (sui 100 g)
una scatolina di concentrato (o un tubetto grande)
un pugno di capperi dissalati
tre acciughe sotto sale, dissalate e diliscate
un pizzico di origano
latte per spennellare

PROCEDIMENTO

Ho steso la pasta sfoglia e sopra ho messo un composto fatto frullando mozzarella di bufala ben sgocciolata, (la taglio a pezzi alcune ore prima), capperi di Pantelleria, filetti di acciughe sotto sale, concentrato di pomodoro di Napoli e origano siculo.
Messa altra pasta sopra,schiacciata leggermente con le mani tagliata con il taglia pizza a cubetti senza allontanarli e rinfilata in frigo.
Infornata a 200°C fino a quando non era leggermente dorata.
Spennellata appena appena di latte e rinfornata due minuti.
Fatta freddare e separati i quadretti.


NOTE E CONSIGLI

Se si vuole congelare non va portata completamente a cottura, ma lasciata indietro di un paio di minuti. Al momento dell'uso si lascia scongelare e si "riscalda" per due minuti in forno caldo. Giusto per togliere l'aroma di "freezer"

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Trancio di cernia grigliata e zuppetta di lenticchie e porro Polpette di tonno e ricotta
Polpette di tonno e ricotta Mini hamburger
Mini hamburger Noci di pasta ripiene di paté
Noci di pasta ripiene di paté Polentine con radicchio tardivo

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Filetto di maiale in crosta di speck Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio)
Frappe di Carnevale (senza glutine e senza lattosio) Cheesecacke senza cottura
Cheesecacke senza cottura Pasta choux
Pasta choux Risotto caffe foie gras
Pizzette doppie
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA