Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Dolcetti cioccolato e burro di arachidi

CATEGORIE


CUCINA:

Americana del Nord
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolcetti, Pralineria
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo formale, Buffet, Festa per bambini, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Senza cottura
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio, Per bambini, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Rossanina

Dolcetti cioccolato e burro di arachidi

di Rossanina

DESCRIZIONE

Dalla fantasia di Nigella Lawson dei dolcetti golosi realizzati da Rossanina. Ottimi per un buffet ma anche per un fine cena o per accompagnare un caffè. La combinazione dei due cioccolati di sposa perfettamente con la crema al burro di arachidi resa unica dalla presenza dello zucchero muscovado, dal lieve retrogusto di liquerizia.

INGREDIENTI


Per la base:
50g zucchero muscovado scuro
200g zucchero a velo
50g burro non salato
200g burro di noccioline
Per la copertura:
200g cioccolato al latte
100g cioccolato fondente
un cucchiaio di burro non salato

Uno stampo quadrato da 23 cm foderato (io c'ho messo la pellicola)
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Mescolate tutti gli ingredienti della base fino a quando avrete un composto liscio. Una parte di zucchero resterà granulosa, ma non è importante.
Schiacciate il composto sabbioso nello stampo foderato, in modo che sia alto tutto uguale. fate freddare leggermente in frigorifero.
Per la copertura, sciogliete burro e cioccolati (nel microonde per un minuto è più facile) e versatelo sulla base.
Ponete in frigo ad indurire. Dopo 5/6 minuti il composto sarà duro ma non troppo, a quel punto tagliate il composto a parallelepipedi non troppo grandi perchè molto ricco.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Biscotti di Dorina Ciambellone della mia nonna
Ciambellone della mia nonna Torta Sponge Bob
Torta Sponge Bob Torta ricotta e fragole
Torta ricotta e fragole Cantuccini di Foiano

ALTRE RICETTE DI Rossanina

Granita al caffè Cestini di pane con acciughe e insalata
Cestini di pane con acciughe e insalata Arachidi aromatizzate
Arachidi aromatizzate Focaccine al cacao speck e provola
Focaccine al cacao speck e provola Lemon curd (versione sul fornello)
Dolcetti cioccolato e burro di arachidi
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA