Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Gelatina al vino

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Conserve dolci
TIPOLOGIA:

Confetture, marmellate e gelatine
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pranzo formale, Festa per adulti, Regali
COTTURA:

Bollito
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Festa del papà, Festa della mamma, Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Di recupero, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

StefaniaO

Gelatina al vino

di StefaniaO

DESCRIZIONE

ggi con qualche cosa di sfizioso che non siano i soliti mieli o la solita mostarda. StefaniaO ci propone la sua gelatina al vino rosso, gustosa e facile da realizzare. Basterà cambiare vino per ottenere risultati diversi e una volta giunti a tavola, avere uno spunto per conversare!!

INGREDIENTI


1 kg di mele (renette o annurche)
2 limoni
1,5 l di vino rosso (sceglietene di buono, come si dice a Napoli, quello che ci metti e quello che ci trovi!)
2 kg zucchero
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Lavate asciugate e tagliate a pezzetti le mele con tutta la buccia, mettetele in una pentola con un litro di vino e fate cuocere. Quando le mele si saranno disfatte, passatele al setaccio. Aggiungete alla purea ottenuta il resto del vino, lo zucchero e il succo di limone, rimettete sul fuoco e fate cuocere finché non otterrete una gelatina (prova del piattino). Versatela calda nei vasi e chiudete ermeticamente.

Confesso che non mi entusiasma setacciare...alcune volte ho usato il passaverdura a disco fine, che scarta bene le bucce ed è riuscita bene ugualmente, un pochino solo più rustica.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Torta di farro Marmellata di arance amare
Marmellata di arance amare Gelatine di arancia
Gelatine di arancia Confettura di albicocche al microonde
Confettura di albicocche al microonde Confettura alle due albicocche alla vaniglia e al gewurztraminer

ALTRE RICETTE DI StefaniaO

Tarte choc Pane valdostano
Pane valdostano Alberelli Natalizi con la sparabiscotti
Alberelli Natalizi con la sparabiscotti Passato borghese ottocentesco di pomodori dolci patate e cipolle
Passato borghese ottocentesco di pomodori dolci patate e cipolle Cup cakes Sponge Bob
Gelatina al vino
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA